FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] etrusche. Meritò la stima degli eruditi e conseguì nel 1875 la nomina a membro corrispondente dell'Istituto archeologico di Berlino.
Il campo prevalente dei suoi interessi fu tuttavia rivolto, fin dagli anni giovanili, verso l'economia agraria e l ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] come veicolo principale e funzionale allo scopo, furono: il quartiere Weissenhof di Stoccarda (1927); l’analogo quartiere Siemensstadt a Berlino (1929) o le case popolari a Rotterdam di J.J.P. Oud (1924-27). Esperienze di architettura e urbanistica ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] con altri studiosi), Geografía general de Cataluña, Barcellona 1909, 5 voll.; A. Rühl, Geomorphologische Studien aus Katalonien, Berlino 1909; M. Faura i Sans, Sintesi estratigrafica dels terrenys primaris de Catalunya, Barcellona 1912; R. Patxot ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , La Belgique contemporaine, Parigi 1930; Histoire de Belgique, 3ª ed., Bruxelles 1931; K. Bährens, Die flämische Bewegung, Berlino 1935; F. Baudhuin, La dévaluation du franc belge, Bruges e Parigi 1935; O. De Raeymacker, Het internationaal statuut ...
Leggi Tutto
WADIA
Francesco Galanzino
È il contratto formale dell'antico diritto germanico. La sua solennità consisteva nella consegna da parte del debitore nel momento in cui manifestava la sua volontà, nelle [...] .
Bibl.: Per la ricca letteratura tedesca, cfr. R. Schröder e E. v. Künssberg, Lehrbuch der deutsch. Rechtsgesch., 7ª ed., Berlino e Lipsia 1932, par. 35. Per la storia del diritto italiano, cfr. particolarmente: A. Pertile, Storia del dir. ital., 2 ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] nella quale, accanto alla rappresentazione della Creazione, è posta la figura di un vescovo in atto di ammaestrare un chierico (Berlino, Staatsbibl., Lat. fol. 6, c. 1r). Sull'origine divina del potere e sull'autorità della Chiesa come tramite per il ...
Leggi Tutto
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] dell’Atlantico; il Comando alleato della Manica; il Gruppo strategico regionale Canada-USA.
Con la caduta del Muro di Berlino (1989), lo scioglimento del Patto di Varsavia (1991) e la frammentazione dell’URSS, la principale ragion d’essere dell ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] , Ges. betreff. Urheb. und Verlagsrecht, Lipsia 1914; H. O. de Boor, Urheberrecht und Verlagsrecht, Stoccarda 1917; W. Goldbaum, Urheberrecht und Urhebervertragsrecht, 2ª ed., Berlino 1922; E. Heinitz e B. Marwitz, Ges. über das Verlagsrecht, 3ª ed ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] validità di siffatti matrimonî, sollevarono tali complicazioni che l'audace filosofo il 18 marzo 1690 fu costretto a esulare a Berlino.
Il principe elettore Federico III (I come re di Prussia) lo accolse favorevolmente, lo nominò consigliere con un ...
Leggi Tutto
NEUTRALITÀ (XXIV, p. 703)
Agostino CURTI GIALDINO
Lo statuto della Società delle nazioni ed il patto Briand-Kellog del 27 agosto 1928 avrebbero determinato, secondo un'opinione largamente diffusa, se [...] non ha portato sostanziali innovazioni in argomento.
Bibl.: J. Kunz, Kriegsrecht und Neutralitätsrecht, Vienna 1935; O. Buhler, Neutralität, ecc., Berlino 1935; R. De Nova, La neutralità, Pavia 1935; W. P. J. A. Van Royen, Analyse du problème de la ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...