STRITTMATTER, Erwin
Luigi Quattrocchi
(App. III, II, p. 856)
Scrittore tedesco, morto a Francoforte sul Meno il 31 gennaio 1994. Autore fra i più noti e celebrati nella Repubblica Democratica Tedesca [...] problematiche individuali, pur sempre nel quadro d'una realtà sociale coinvolgente. Postume le annotazioni su temi di attualità raccolte in Vor der Verwandlung (1995)
Bibl.: AA.VV., Erwin Strittmatter. Analysen, Erörterungen, Gespräche, Berlino 1977. ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] e di altri omosessuali italiani alla ricerca di città più accoglienti e stimolanti. A giugno, ad esempio, si diresse a Berlino, in occasione di un congresso internazionale gay, non lesinando neanche un tentativo di incursione al di là del muro ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] di un manifesto memorabile di riforma ortografica, in La Rassegna, n. s., I (1916), pp.257-262; J.-Ch. Brunet, Manuel du libraire..., Berlin 1922, I, sub voce Bellucii, col. 760, e V, sub voce Vicentino, col. 1173; J.-G.-Th. Graesse, Trésor de litres ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] del drammaturgo forse più importante del movimento, Pompeo Vasari, singolare figura di scrittore-gallerista, vissuto soprattutto a Berlino, dove gestiva un’importante galleria di arte moderna; L’angoscia delle macchine e La mascherata degli impotenti ...
Leggi Tutto
Scrittrice algerina di lingua francese (Chercell 1936 - Parigi 2015). Nelle sue opere si è soffermata su temi quali la conquista delle libertà umane unita a una ridefinizione dell'identità personale, anche [...] attraverso la memoria delle donne, premio della critica internazionale alla Mostra del cinema di Venezia (1979); La Zerda et les chants de l'oubli (1982), presentato nel 1983 al Festival di Berlino. Nel 2005 è stata eletta all’Académie Française. ...
Leggi Tutto
Poeta (Verona 1753 - ivi 1828). P. fu scrittore fecondo e versatile, celebrato ai suoi tempi quasi quanto il Foscolo e il Monti. Oggi è ricordato soprattutto per la traduzione dell'Odissea, corretta, coscienziosa, [...] naturali, che trovarono in lui un delicato se non appassionato cantore. Fra il 1788 e il 1791 fu a Parigi, Londra, Berlino, Vienna: frutto di questi viaggi fu un romanzo fra il satirico e l'autobiografico, Abaritte (1790). Aveva nel 1789 celebrato ...
Leggi Tutto
VERTUMNO (Vortumnus, Vertumnus)
Luisa BANTI
Goffredo BENDINELLI
La divinità principale degli Etruschi, venerata specialmente a Volsinii. Il suo culto fu introdotto ufficialmente a Roma nel 264 a. C., [...] il fanum Voltumnae, presso Volsinii, era il luogo di riunione della lega etrusca.
Bibl.: W. Schulze, Zur Geschichte d. latein. Eigennamen, Berlino 1904, p. 252; G. Wissowa, in Roscher, Lexik. d. Mythol., VI, coll. 219 segg., 369 seg., s. v. Vertumnus ...
Leggi Tutto
SCHNURRE, Wolfdietrich
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Francoforte s. M. il 22 agosto 1920. In una prima fase autore fra i più impegnati, ha ridotto la sua tematica esclusivamente al mondo [...] al racconto breve). E tanto evidente era la diversità, meglio avvertibile in quanto le prime testimonianze (Sternstaub und Sänfte, Berlino 1953; Die Blumen des Herrn Albin, Francoforte s. M. 1955; anche il romanzo surrealisticamente costruito Das Los ...
Leggi Tutto
WEBER, Karl Julius
Maryla Falk
Scrittore, nato il 16 aprile 1767 a Langenburg, morto il 20 luglio 1832 a Kupferzell. Studiò giurisprudenza a Erlangen e durante gli anni universitari con assidue letture [...] dovuta alla grande e durevole fortuna di quest'opera.
Opere complete in 30 volumi, Stoccarda 1834-45; opere scelte, Berlino 1926.
Bibl.: M. Mendheim, in All. deutsche Biogr., LXI (1896); E. Ludwig, Die ästhetischen Auschaungen in W.'s Demokrit ...
Leggi Tutto
VANI
Bruno Vignola
. Con questo nome (ant. nordico vanir; ted. Vanen o Wanen; cfr. wanum "splendente", aggettivo che ricorre nel poema sassone Heliand) si designa nelle canzoni mitiche dell'Edda e nella [...] Freyr che aveva il suo centro a Upsala, e il conseguente adattamento e la fusione dei due culti.
Bibl.: E. H. Meyer, Germanische Mythologie, Berlino 1891, p. 223 segg.; W. Golther, Handbuch der germanischen Mythologie, Lipsia 1909, p. 220 e seguenti. ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...