Direttore d'orchestra israeliano (n. Tel Aviv 1955). Talento precocissimo, ha studiato dall'età di otto anni alla Musikhochschule di Berlino, grazie a una borsa di studio della Fondazione artistica di [...] come quella dell'Accademia di Santa Cecilia a Roma, l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la Filarmonica di Berlino e la Filarmonica di Israele. Particolare successo ha riscosso la sua interpretazione della Messa da Requiem di G. Verdi ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Auchsesheim 1901 - Inning, Baviera, 1983). Studiò a Monaco con C. Orff e fu direttore dell'Opera di Berlino (1935-41) e della berlinese Hochschule für Musik (1950-52). Autore essenzialmente [...] diatonico, legato al folclore tedesco, ma influenzato anche da Stravinskij e dai musicisti francesi contemporanei, ha avuto successo soprattutto con opere teatrali, fra cui Die Zaubergeige (1935), Peer ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1747 - Casinalbo 1798). Studiò a Napoli. Maestro di cappella o direttore d'orchestra a Torino, Parigi, Londra, Pietroburgo, Berlino, diede tra l'altro, dal 1764 al 1794, 34 opere teatrali. ...
Leggi Tutto
Musicista (Hannover 1830 - Stolpe, Oranienburg, 1916). Studiò con F. Liszt. Virtuoso di pianoforte, fu eccellente professore a Mosca e a Berlino; qui fondò una scuola, successivamente fusa con quella di [...] X. Scharwenka. Compose musica pianistica e trascrisse lavori teatrali e sinfonici ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1878 - ivi 1950), studiò violino con E. Pinelli e composizione con S. Falchi a Roma; fu poi a Berlino allievo di M. Bruch. Compositore formatosi nell'area del romanticismo tedesco, si ispirò [...] inizialmente all'impressionismo francese, elaborando poi uno stile personale particolarmente efficace nel campo della musica orchestrale (l'ouverture La vita è sogno, 1901; la rapsodia Paesaggi toscani, ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra tedesco (Amburgo 1809 - Lipsia 1847). Figlio del banchiere Abramo (convertito al protestantesimo), visse dapprima a Berlino, dal 1811, poi (con frequentissimi viaggi [...] in Francia, Germania, Italia, Gran Bretagna, ecc.) dal 1835 a Lipsia, direttore del Gewandhaus e del Conservatorio da lui fondato. Fecondissimo e spesso notevole compositore, fin da giovanissimo, scrisse ...
Leggi Tutto
Musicista (Brighton, Australia, 1882 - White Plains, New York, 1961). Studiò specialmente con J. Kwast a Francoforte e con F. Busoni a Berlino. Compì varie tournée come concertista di pianoforte e compose [...] molta musica sinfonica e da camera ...
Leggi Tutto
Becce, Giuseppe
Lorenzo Dorelli
Compositore e direttore d'orchestra, naturalizzato tedesco, nato a Lonigo (Vicenza) il 3 febbraio 1877 e morto a Berlino Ovest il 5 ottobre 1973. Pioniere della musica [...] für langjähriges und hervorragendes Wirken im deutscher Film.
Dopo gli studi di filologia all'università di Padova, si trasferì a Berlino, dove si dedicò alla musica. Studiò direzione d'orchestra con L. Schmidt e composizione con A. Nikisch; nel 1910 ...
Leggi Tutto
Musicista ungherese (Pozsony, od. Bratislava, 1877 - New York 1960). Fu concertista di pianoforte e direttore d'orchestra. Insegnò alla Hochschule di Berlino, da dove passò alla direzione del conservatorio [...] di Budapest. Nel 1949 si stabilì negli USA. Compositore di musica d'ogni genere, ma specialmente strumentale da concerto e da camera, fu il più noto esponente delle tendenze musicali germanico-occidentali ...
Leggi Tutto
Musicista (Down Ampney 1872 - Londra 1958). Studiò al Royal college of music di Londra con H. Parry e Ch. Stanford, a Berlino con M. Bruch, a Parigi con M. Ravel. Compositore legato strettamente alla tradizione [...] del suo paese, così come essa si determina soprattutto attraverso il canto popolare e la musica corale, fu autore di una vasta produzione, caratterizzata essenzialmente da uno stile eclettico in cui si ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...