BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] sie mögen gehen öder springen, auff besonderer Art accomp. könne (sic), conservata in manoscritto alla Deutsche Staatsbibliothek di Berlino (ms. 19).
Bibl.: J. A. Scheibe, Critischer Musikus,Leipzig 1745, pp. 759 s.; G. Fantuzzi, Not. degli scrittori ...
Leggi Tutto
FERRERO, Willy (William)
Letizia Lavagnini
Nacque a Portland, Maine (Stati Uniti), il 21maggio 1906 da Vittorio e da Nerina (Gemma) Moretti, piemontesi, giocolieri musicali di un circo equestre.
Sin [...] più importanti d'Italia; all'estero compì tournées in Polonia, Germania, Francia, Inghilterra e Russia, toccando città quali Berlino, Parigi, Londra e Mosca. Il progetto di incentivare in Italia l'attività sinfonica lo impegnò profondamente e gli ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Teresa
Silvana Simonetti
Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana.
Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] pour le chant et la harpe (ms. Nationalbibliothek, Vienna); 2 Fantasie e 1Allegro per clavicembalo (ms. Staatsbibliothek, Berlino); 1 Sonata per clavicembalo (ms. Staatsbibliothek, Karlsruhe); 1 Concerto in Fa magg. per il cembalo col violino primo ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] Carlo Alberto, per la quale il L. ricevette 12 fiorini d'oro. Secondo la testimonianza di Förster, il L., giunto a Berlino al seguito dell'elettore di Sassonia Federico Augusto il Forte, in visita da Dresda, si esibì alla corte di Federico Guglielmo ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] di Verdi; subito dopo l'impresario A. Lorini lo ingaggiò quale direttore dell'opera italiana al Victoria Theater di Berlino.
Qui nel dicembre 1867 diresse opere di Verdi (Trovatore, Ernani, Rigoletto, Un ballo in maschera), Donizetti (Don Pasquale) e ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] gemelle nel 1784, L'inglese in Italia nel 1786. Nel 1784 l'A., desiderando tornare in patria, passò a Praga e a Berlino, dove vennero eseguite Il trionfo d'Arianna e Il cavaliere per amore. Nell'estate del 1786 l'A. ritornò in Italia, attivo sempre ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] 'op. 4), a cura di A. Esposito, Padova 1956, pp. 5-9; G. Frotscher, Geschichte des Orgelspiels und derOrgelkompos., II, Berlin 1959, pp. 768, 774 ss., 796; G. Zanotti, Biblioteca del convento di S. Francescodi Bologna. Catalogo del fondo musicale, II ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] ); l'aria per una voce con basso continuo "S'era alquanto addormentato" (17.762,8 e 17.765,9); nella Deutsche Staatsbibliothek di Berlino Est i mottetti: Adoramus te Christe a 4 voci e basso continuo (ms. 164. L 294/6 4180), Isti sunt qui venerunt a ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] las chanteurs par des grands accords de son instrument ..." (Mooser, Annales, p. 136). Durante il viaggio di ritorno incontrò a Berlino Giacomo Casanova: "... je vis venir à moi un gros homme, qui, me tendant la main, me dit que nous étions amis ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] anette veneziane cui dovrà, più tardi, una gloria duratura, iniziandone la pubblicazione.
Nel 1843 il B. si recò alla corte di Berlino come direttore d'orchestra del teatro d'opera italiana e per l'onomastico del re, Federico Guglielmo IV di Prussia ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...