Germanista (Wismar 1878 - Berlino 1940), prof. alle univ. di Heidelberg (dal 1911) e di Berlino (dal 1920); si è dedicato particolarmente allo studio delle letterature nordiche e dell'antica cultura germanica. [...] Opere principali: l'ed. dell'Edda con glossario (1914-27); Altgermanische Kultur (1925); Germanen und Kelten (1929); Liebe und Ehe bei den vorchristlichen Germanen (1932; 2a ed. 1934); Germanische Ur- ...
Leggi Tutto
Clinico tedesco (Danzica 1832 - Berlino 1910), prof. nelle università di Königsberg, Strasburgo e Berlino; si dedicò particolarmente alla neuropatologia. Legò il suo nome agli studî sull'atrofia muscolare [...] (tipo L.-Möbius), sull'emiplegia alterna superiore (paralisi di L.), sulla pseudotabe (atassia di L.), nonché su particolari formazioni reperibili nell'escreato degli asmatici, rappresentate da microscopici ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Berlino 1878 - ivi 1946), prof. alle università di Berlino (1925-33) e di Belgrado (dal 1934). Il suo pensiero è informato al neokantismo della Scuola di Marburgo. Tra le sue opere: Wie [...] ist kritische Philosophie überhaupt möglich? (1919); Mythus und Kultur (1925); Geist und Welt der Dialektik (1929); Erkenntnistheorie (2 voll., 1930); Die Kritik des Idealismus (1946); Von der Pflicht ...
Leggi Tutto
Neurologo (Meiningen 1795 - Berlino 1873), prof. all'univ. di Berlino (1845). Si occupò soprattutto delle malattie del sistema nervoso. Tra i suoi scritti: Lehrbuch der Nervenkrankheiten (1840-46); Klinische [...] Ergebnisse (1846). È nota come malattia di R. la trofoneurosi o emiatrofia neurotica della faccia, consistente in un'atrofia primitiva e progressiva della cute, del sottocutaneo, dei muscoli e delle ossa, ...
Leggi Tutto
Storico russo (Uman´ 1898 - Berlino 1970); emigrato dopo la rivoluzione, nel 1922 entrò a far parte del Russisches wissenschaftliches Institut di Berlino, collaborando al 3º volume della Storia della Russia [...] di K. Stählin. Dopo uno studio su I. Kireevskij (1934), pubblicò Leben und Lehre der Starzen (1936), Russisches Mönchtum. Enstehung, Entwicklung und Wesen 988-1917 (1953) e il primo vol. della Geschichte ...
Leggi Tutto
Archeologo tedesco (Hannover 1831 - Berlino 1914), prof. nelle univ. di Halle (1863) e di Vienna (1869), si trasferì nel 1877 a Berlino, ove fu direttore del Museo di scultura antica e segretario generale [...] dell'Istituto archeologico germanico. Diresse gli scavi austriaci di Samotracia e quelli germanici di Pergamo; oltre ai resoconti di questi scavi, lasciò una grande pubblicazione sui rilievi sepolcrali ...
Leggi Tutto
Musicista (Berlino 1903 - Herford 1960). Studiò alla Hochschule für Musik di Berlino. Fu professore di composizione al conservatorio di Lipsia dal 1926 al 1934 e all'accademia di musica di Detmold dopo [...] la caduta del nazismo, quindi a Duisburg e alla Musikhochschule di Colonia. Ha scritto prevalentemente musiche orchestrali e corali, tra le quali notevoli un Requiem, un Te Deum, cinque Sinfonie e molta ...
Leggi Tutto
Esploratore (Amburgo 1821 - Berlino 1865); dopo un primo viaggio dal Marocco all'Egitto lungo la costa (1845-47), partecipò alla spedizione Richardson nel Sudan centrale, compiendo lunghe ricognizioni [...] in paesi ancora inesplorati (1848-55). Fu quindi prof. di geografia all'univ. di Berlino e presidente della Società geografica tedesca. Ha lasciato relazioni di notevole interesse scientifico (Wanderungen durch die Künstenländer des Mittelmeers, ecc ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista e geografo (Berlino 1769 - ivi 1859), fratello di Karl Wilhelm. Avviato da J. H. Campe alla lettura delle descrizioni dei grandi viaggi d'esplorazione, H. dapprima studiò all'università [...] la prima edizione delle Ansichten der Natur, la più popolare delle sue opere, tradotta in diverse lingue. Nel 1827 H. ritornò a Berlino e, tra l'aprile e il dicembre 1829, intraprese un viaggio attraverso la Russia. Il lavoro di tutta la vita dello ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Berlino 1831 - Friburgo in Brisgovia 1889), fratello di Emil. Si occupò prima di medicina (ricerche sull'anatomia e la fisiologia dell'occhio, sull'analisi del sangue), poi di matematica [...] di variabile reale, infinitesimi e infiniti, continuità delle funzioni, loro rappresentabilità per mezzo di sviluppi in serie, ecc.). Fu prof. nell'univ. di Friburgo (1870), poi in quella di Tubinga (1874) e al politecnico di Berlino (dal 1884). ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...