Giurista (Königsberg 1790 - Berlino 1868), prof. a Königsberg, poi a Berlino. Diede contributi magistrali alla scienza romanistica. Fondamentale il suo Manuale latinitatis fontium iuris civilis romani [...] (1837). Ricordiamo ancora: Bruchstücke aus den Schriften der römischen Juristen (1814); Civilistische Abhandlungen (2 voll., 1820); Versuche zur Kritik und Auslegung der Quellen des römischen Rechts (1823); ...
Leggi Tutto
Storico (Wiehe, Turingia, 1795 - Berlino 1886). Per l'equilibrio del giudizio e l'arte del narrare, R. è una delle figure più rappresentative dello spirito europeo del sec. 19º e il riconosciuto maestro [...] seguito la sua attività di storico. Tornato a Berlino, assunse la direzione della Historisch-politische Zeitschrift, organo gli valse la cattedra di storia all'università di Berlino. Proseguendo nella ricerca, pose mano alle «relazioni» degli ...
Leggi Tutto
Biologo (Coblenza 1801 - Berlino 1858); la più grande personalità della biologia tedesca nella prima metà dell'Ottocento. È ritenuto il creatore della fisiologia moderna e il più grande fisiologo di tutti [...] fu nominato professore straordinario, e nel 1830 ordinario. Nel 1833 successe a Rudolphi sulla cattedra di anatomia e fisiologia di Berlino, e nella direzione del teatro e del museo anatomico.
Opere e Attività
Nel 1824 ebbe inizio per M. quella fase ...
Leggi Tutto
Scrittore (Magdeburgo 1839 - Berlino 1919), fratello di Rudolf. Pubblicista assai attivo e rinomato, nonché critico letterario, pubblicò anche volumi di saggistica che si distinsero a un tempo per garbo [...] momento L. si interessò di teatro, fra l'altro dirigendo, dal 1899 al 1905, il Berliner Theater e il Deutsches Theater di Berlino. Assai vasta, ma meno felice dell'opera saggistica, fu l'opera narrativa e drammatica, cui L. si dedicò a partire dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Münster 1802 - Berlino 1870), magistrato e membro della corte suprema di Berlino (1846). Eletto (1848) deputato all'assemblea nazionale prussiana, divenne il capo della sinistra democratica [...] e fautore di una monarchia costituzionale. Si oppose ai reazionarî e rifiutò di riconoscere la costituzione ottriata del 5 dicembre 1848. Rieletto deputato alla camera dei rappresentanti (1849), sciolta ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Breslavia 1820 - Berlino 1872), d'origine ebraica. Si dedicò al commercio; prima d'impiegarsi in una ditta berlinese fu per breve tempo a Parigi, ove entrò in contatto con Heine, Herwegh [...] sempre su spunti offerti dalla cronaca e dalla vita politica. Fra i molti titoli: Einmalhunderttausend; Taler; Berlin bei Nacht; Ein gebildeter Hausknecht; Berlin, wie es weint und lacht; Der Goldonkel. Fu tra i fondatori del periodico umoristico ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Karlsruhe 1878 - Berlino 1955). Seguì dapprima l'indirizzo di H. Thoma e di A. Böcklin; ma a Roma (1903) si orientò verso una più concreta ricerca di plasticità e di grandiosità compositiva. [...] espressiva, semplificando l'architettura della composizione e la consistenza plastica delle forme. Dal 1945 fu direttore della Hochschule der bildenden Künste a Berlino (Ovest). Replicò molti suoi dipinti che erano andati perduti durante la guerra. ...
Leggi Tutto
Grecista tedesco (Berlino, 1882 - ivi 1968); prof. nell'univ. di Berlino, Marburgo, Halle, emigrò nel 1939 negli USA insegnando prima alla Johns Hopkins University di Baltimora e poi all'univ. di California. [...] Si è occupato di aspetti del pensiero greco, in particolare del pensiero di Platone, di epigrammi, di tradizioni mitiche greche. Fra le opere: Herakles. Sagengeschichtliche Untersuchungen (1907); Der grosse ...
Leggi Tutto
Poetessa tedesca (Weimar 1776 - Berlino 1831). Nipote di Charlotte von Stein, fu dama di corte della duchessa di Weimar, prima di seguire a Stoccolma il marito, alto ufficiale svedese (1803). Tornata in [...] Germania, si stabilì nel 1815 a Berlino, sempre a fianco del marito divenuto ufficiale dell'esercito prussiano. Le sue poesie si caratterizzano per la grazia e la finezza dei sentimenti. Da ricordare l'idillio drammatico Die Schwes tern auf Corcyra ( ...
Leggi Tutto
Matematico (Berlino 1836 - Friburgo in Br. 1910); prof. nel politecnico di Berlino (1879-1903), tenne poi (1908) cicli di conferenze all'univ. di Friburgo, dove si era ritirato per ragioni di salute. W. [...] è celebre per le sue memorie sulle superfici applicabili l'una sull'altra, cioè tali che l'una può essere stesa senza lacerazioni né piegature sull'altra, quando la si supponga, intuitivamente, come un ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...