. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] D'Amelio, Il suffragio elettorale femminile, in Riv. di dir. pubbl., 1926, parte 1ª, p. 145; Moreau, Précis de dr. const., Parigi 1928, pp. 157, 161, 432, 438; Brand, Beamtenrecht, Berlino 1928, pp. 84 segg., 557 esgg.; W. Jellinek, Verwaltungsrecht ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] -77. Cfr. anche B. Croce, Teoria e storia della storiografia, Bari 1917; M. Ritter, Die Entwicklung d. Geschichtswissenschaft, Monaco-Berlino 1919, pp. 190-95; U. Benassi, Rileggendo la "Storia d'Italia" del G., in Nuova rivista storica, 1925; e per ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] des trusts et sa portée, Parigi 1927; V. De Sanctis, Das Recht der Kartelle und anderer Unternehmenszusammenfassungen in Italien, Berlino 1928; H. Decugis, R. E. Olds, S. Tschierschky, Étude sur le régime juridique des ententes industrielles, Ginevra ...
Leggi Tutto
Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] . I grandi depositi di Vienna, di Londra e di Parigi sono a ogni modo rimasti incolumi e solo quello di Berlino-Dahlem è stato parzialmente distrutto da un incendio.
Bibl.: Oltre alla bibliografia riferita nel corso dell'articolo, oltre al citato ...
Leggi Tutto
USURECEPTIO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È, nel diritto romano antico e classico, una sorta di usucapione (v. prescrizione: Diritto romano, XXVIII, p. 201) che per particolari circostanze ha luogo nonostante [...] , non vige nel caso della prediatura.
Bibl.: W. Stintzing, Das Wesen von bona fides und titulus in der röm. Usucapionslehre, Berlino 1852; A. Pernice, Labeo, II, i, Halle 1900, p. 228 segg.; G. Beseler, Beiträge zur Kritik der röm. Rechtsquellen, II ...
Leggi Tutto
L'istituto del divorzio si è venuto riaffermando nell'età moderna di pari passo con l'affermazione dello stato laico nei confronti della Chiesa cattolica, la quale sempre lo ha combattuto come contrario [...] L'orientamento negativo, il quale era di gran lunga prevalente, è oggi contrastato.
Bibl.: A. Bergmann, Das internationale Eherecht, III, Berlino 1926-28; E. Audinet, Les conflits de loi en matière de divorce et de séparation de corps, in Acad. de dr ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610)
Adolfo MARESCA
L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] G. Balladore Pallieri, G. Morelli, R. Quadri, 2ª ed., Padova 1954, p. 179 e seg.; J. Hinz, Das Kriegsgefangenenrecht, Berlino 1955; G. Cansacchi, Nozioni di diritto internazionale bellico, 3ª ed., Torino 1957, p. 83 e seg.; A. Maresca, La protezione ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] struttura è potuta sorgere in totale assenza di condizionamenti formali tradizionali, come nel caso dei nuovi musei di Berlino: qui, infatti, lasciando intatto, quasi come un monumento di se stesso, quel capolavoro della storia della museografia che ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] laureò a Bologna in lettere e filosofia. Dopo aver seguito corsi di perfezionamento a Roma (1883-84) e a Berlino (1884-85), nel 1886 vinse il concorso per professore straordinario di storia del diritto italiano nell'Università di Bologna, divenendo ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] Seerechts, Amburgo 1911; Pappenheim, Handbuch d. Seerechts, II, Lipsia 1918; G. Schaps, Das deutsche Seerecht, Komm. I, Berlino 1921; W. Lewis, in Endemann's Handbuch, IV (trad. ital., Napoli 1896); K. Spiliopoulos, Rechtsfragen des Chartervertrages ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...