Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] guatemalteco O.R. Castillo, 1936-1967) la propria protesta.
Tuttavia, nel momento in cui, dopo il crollo del muro di Berlino e dei regimi dell'Est, l'ideologia politica entrò in crisi, anche la letteratura ripiegò su sé stessa, cercando nella sfera ...
Leggi Tutto
VISCHER, Friedrich Theodor
Vittorio Santoli
Poligrafo tedesco, nato a Ludwigsburg il 30 giugno 1807, morto a Gmunden il 14 settembre 1887. Povero, si volse dapprima alla teologia. Ma più di questa lo [...] F. Th. V., Stoccarda 1920; O. Hesnard, F. Th. V., I, Parigi 1921; H. Glockner, F. Th. V. und das 19. Jahrhundert, Berlino 1931. Curiosi e gustosi particolari dà F. de Sanctis nelle Lettere da Zurigo a D. Marvasi, 1856-60, a cura di Croce, Napoli 1913 ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Vienna il 1° novembre 1886, morto a New Haven (Stati Uniti) il 30 maggio 1951. Figlio di un industriale tessile viennese, e lui stesso direttore di una fabbrica tessile, nel [...] Viertel jahrsschrift für Literaturwissenschaft und Geistegeschichte, XXXI (1957), pp. 169-197; G. Blöcker, Die neuen Wirklichkeiten, Berlino 1957, pp. 307-318; L. v. Borcke, Das Romanswerk H.B. s. Eine systematische Untersuchung seiner Aussage ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Heiner
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Eppendorf (Sassonia) il 9 gennaio 1929. Attivo quasi esclusivamente come drammaturgo, si è affermato come autore scomodo ma autorevole per [...] di recuperi storici, tornano ad attingere, con respiro epico più ampio, i temi della ''miseria tedesca'', in specie Germania Tod in Berlin (1978; trad. it., a cura di E. Niccolini e S. Vertone, 1991) e, assai complesso già nell'insolito titolo, Leben ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] dovuto contentare di un posto in un ginnasio (lettera di B. G. Niebuhr alla classe storico-filologica dell'Accademia delle scienze di Berlino, Firenze, 23 sett. 1816, in A. Harnack, Geschichte der Königlichen Preussischen Akademie der Wissenschaften ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] stampata a cura di H. Rüdiger,Briefe an den Marchese Hercolani über die Merkwürdigkeiten Bayerns und anderer deutscher Länder, Mainz und Berlin s.d. (ma 1964).
Fonti e Bibl.: J. J. Winkelmann,Lettere italiane, a cura di G. Zampa, Milano 1961,ad ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] alla preparazione di tale periodico e un lungo viaggio nell'Europa centrale, culminato con un soggiorno di studio a Berlino (nell'estate del 1895), lo scossero definitivamente dallo stato di depressione in cui versava.
Alle prime annate del Marzocco ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] scontrò con gravi problemi economici e si chiuse nell’agosto 1928, con la successiva partenza di Luigi dall’Italia, prima per Berlino e poi per Parigi. Nel 1930, con alcuni scrittori e attori, Stefano progettò un Teatro dei Giovani e, in seguito alla ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] fino al termine della vita. Redattore addetto alla politica estera, inviato speciale e corrispondente dall'estero (da Zurigo, Vienna, Berlino, Londra, poi a varie riprese da Ginevra, presso la Società delle Nazioni), il C. proseguì a coltivare ...
Leggi Tutto
PATECCHIO, Gerardo
Luca Morlino
PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo.
Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] , Parma, 1787, p. 356; A. Tobler, Das Spruchgedicht des Girard Pateg, in Sitzungsberichte der K. Akademie der Wissenschaften zu Berlin, XXVII (1886), pp. 629-702; A. Restori, G. Pateclo, P. Amato, A. del Palais, in Giornale storico della letteratura ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...