• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
242 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [242]
Storia [107]
Religioni [39]
Arti visive [31]
Letteratura [27]
Diritto [16]
Medicina [13]
Diritto civile [9]
Storia e filosofia del diritto [5]
Economia [5]

ARAOLLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAOLLA, Girolamo Claudio Mutini Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] Spirituales von G. A.,Dresden 1915 (Gesellichaft für Romanische Literatur, XXXVII); Id., La lingua sarda - Storia, spirito, forma, Berna s. d., passim (specialmente le pp. 404 ss.); F. Alziator, Storia della letteratura di Sardegna, Cagliari 1954, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Giovanni Lauro Rossi Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva. Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] , uscì l'edizione degli Scherzi, stampata a Massa presso la tipografia Frediani (anche se riportava la falsa indicazione di Berna) e dedicata al principe Giorgio Nassau Clawering Cowper. Recatosi in maggio a Firenze per la visita dei regnanti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FORTIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTIS, Alberto Luca Ciancio Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] romana, alle Notizie letterarie di Cesena diretto da Juan de Osuña; inviò estratti e recensioni a J.S. Wyttenbach di Berna, agli Annalen der Geographie und Statistik di Brunswick diretti da E.A.W. Zimmermann; diresse personalmente il Nuovo Giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ARCIPELAGO DELLE EOLIE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBATTISTA BROCCHI – COLLEZIONISTI D'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Alberto (2)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE II, duca di Savoia Valerio Castronovo Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] 'anni, alla notizia dei primi movimenti militari alla frontiera savoiarda, Ginevra era corsa ai ripari ottenendo prontamente l'aiuto di Berna e di Zurigo mentre la Francia s'era interposta ancora una volta per sopire il dissidio e ammonire il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – RAFFAELE DELLA TORRE – ESERCITO PIEMONTESE – FRANCESCO GIACINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE II, duca di Savoia (4)
Mostra Tutti

LICINI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICINI, Osvaldo Federico Pirani Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] un distaccato giudizio, nonostante continuasse a esporre con esso ad Amsterdam nel 1927, a Milano nel 1929, a Basilea e a Berna nel 1930, a Stoccolma nel 1931. Nel 1928 fu presente alla prima mostra degli "Italiens de Paris", organizzata da Tozzi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINI, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] a Chivasso, dove era rimasta la marchesa, G. dal castello di Gaillard, presso Thonon, dove soggiornava, si diresse, attraverso Berna, il Tirolo e la Valsugana, a Venezia dove giunse il 17 maggio accolto con benevolenza dal doge Francesco Foscari che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia François Charles Uginet Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] sostegno di alleati che non si facevano scrupolo di passare da un campo all'altro. È il caso delle città di Berna e Friburgo che, tradizionali alleate dei Savoia come le Leghe svizzere, erano in piena fase espansionistica a scapito dei domini sabaudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLOTTA DI LUSIGNANO – PHILIPPE DE COMMYNES – PRINCIPE DI PIEMONTE – BIANCA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia (2)
Mostra Tutti

DIODATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Carlo Mario Turchetti Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] decisionale (il 22 ag. 1608 il D. e Francesco Turrettini rifiutarono di prestare al governo ginevrino 2.000 scudi da pagare a Berna, mentre prestarono 2.400 scudi per Zurigo e 6.000 per Sciaffusa); nel 1621 il D. prestò alla Signoria 2.000 scudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVESTITI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVESTITI, Pietro Matteo Truffelli Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] Durante la ritirata dell'ottobre successivo subì un incidente in seguito al quale fu ricoverato in gravi condizioni a Berna. Rientrato clandestinamente in Italia nell'aprile 1945, ebbe un ruolo importante nella preparazione della liberazione di Como ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino) Tiziano Ascari Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema. Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] variava, si può dire, di giorno in giorno secondo che le cose parevano mettersi meglio o peggio per la lega. Arrivato a Berna, il C. sentì che per dare uomini alla lega i Cantoni dovevano tenere una Dieta. Dapprima assoldò alcuni capitani che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Vocabolario
bèrnia
bernia bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...
bernése
bernese bernése agg. e s. m. e f. – Della città e del cantone di Berna, in Svizzera; come sost., abitante, originario o nativo di Berna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali