FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] erano concluse con un fallimento. Nel 1358 aveva acquistato dai Malaspina diverse località in Val Borbera.
Il F. è ricordato per , quando il doge Niccolò Guarco, in lotta con Bernabò Visconti, decise di allearsi con le grandi famiglie aristocratiche ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] l'attività militare del Boccanegra, mentre i Malaspina, marchesi di Villafranca, non appaiono dálle cronache inserito nell'ambasceria pervenuta ad un accordo con Galeazzo e Bernabò Visconti che minacciavano i confini della Repubblica. I contrasti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] Trigoso, da lui fondata. Nel 1272 il F. si accordò con Moroello Malaspina per il possesso del castello di Madrignano, sopra La Spezia.
Dopo il . All'altra figlia, Eleonora, che aveva sposato Bernabò Doria (e non Antonio Del Carretto come sostengono ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] (Brescia) e relativi distretti.
Nel corso della guerra contro Bernabò Visconti (1379) il D. era dislocato con le truppe che il D., innamorato come lo stesso Antonio e come Spinetta Malaspina - accusato poi anch'egli del delitto per sviare i sospetti ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] 6 maggio 1385 il M. fu a capo, con Iacopo Dal Verme e Giovanni Malaspina, delle 500 lance che scortarono Gian Galeazzo in occasione dell'incontro con lo zio e suocero Bernabò presso la pusterla di S. Ambrogio. Secondo Corio, il M. afferrò di persona ...
Leggi Tutto