SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] basilica milanese di S. Giovanni in Conca, trasferendo da esso il sepolcro trecentesco con il monumento equestre di BernabòVisconti nella parte anteriore della chiesa; nel 1572 diresse l’erezione presso la tribuna della cappella dei Della Croce e ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] .Di una cinta muraria medievale si ha notizia solo nel 1354, quando essa appare in costruzione per iniziativa di BernabòVisconti. Fortificazioni precedenti, se erano esistite, dovevano essere andate distrutte nel 1268, tanto più che fino al 1302 il ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] come comandante di una delle galee ricevute in prestito da Venezia e con 100 uomini d'arme offerti da BernabòVisconti. Nelle fonti, però, mancano testimonianze al riguardo. Nel dettagliatissimo resoconto finanziario di Barbier, infatti, non si trova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] orientale. I continui disordini a Roma, la rivolta di Perugia, l’ostilità manifestata dal signore di Milano, BernabòVisconti, e l’intenzione di mediare nuovamente nel conflitto riesploso tra Francia e Inghilterra, lo inducono, nel settembre 1370 ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] s.; M. Brioschi - P. Conte - L. Tosi, Le delizie della villeggiatura. Villa e giardino Cusani Traversi Antona Tittoni di Desio: da BernabòVisconti a proprietà pubblica, Desio 2017, pp. 96 s., figg. 84-85, 103-105, 117; O. Cucciniello, in 100 anni ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] allora Forlì, Forlimpopoli, Bertinoro e Cesena oltre a una serie di castelli in area collinare, e appoggiava BernabòVisconti contro il Papato – decise di avvalersi della collaborazione della moglie, affidandole il presidio della città di Cesena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] arca, quella di Cansignorio, del 1375, è opera di Bonino da Campione, autore anche del monumento equestre funebre di BernabòVisconti in San Giovanni in Conca a Milano (1385; oggi la stata equestre è conservata al Castello Sforzesco di Milano). All ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] morales super virtutibus et vitiis. Risulta nota l’esistenza di almeno una sorella, la quale, grazie all’intervento di BernabòVisconti, fu nominata badessa dell’abbazia benedettina di S. Quintino a Parma agli inizi dell’aprile del 1362 (Repertorio ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di BernabòVisconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] I fratelli de Montelif furono presto decapitati da Giacomo e Valentina bandita da corte. Nel frattempo, Bernabò era stato spodestato dal nipote, Gian Galeazzo Visconti, e i suoi molti figli dispersi o piegati al volere del nuovo signore di Milano. A ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] la più antica notizia riguardante B., allora attivo come ingegnere militare alla difesa di Mantova contro gli attacchi di BernabòVisconti e Cansignorio della Scala (Campori, 1883, p. 12); dal 1373 è documentato a Ferrara dove, nel 1374, rilevò il ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...