PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] , oggi intitolato a Giorgio Gaber), quindi della struttura provvisoria – l’Interinale – allestita nel giardino dell’ex palazzo di BernabòVisconti in via S. Giovanni in Conca e già pronta nell’agosto 1776: «tre ordini con 32 palchi ciascuno, tutto ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] ad Avignone, dove il 1( marzo Clemente VII lo nominò duca di Calabria ed erede del Regno di Napoli. A marzo BernabòVisconti, signore di Milano, garantì a L. aiuti militari. Il 30 maggio Clemente VII lo investì del Regno di Sicilia e Gerusalemme ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] di Gómez Albornoz, il quale, nipote del cardinal legato Egidio Albornoz, è governatore della città che deve difendere contro BernabòVisconti (da lui sconfitto il 20 giugno 1361). Per l'Albornoz compone tra il 1361 e il 1364 il Romuleon, compendio ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] basilica milanese di S. Giovanni in Conca, trasferendo da esso il sepolcro trecentesco con il monumento equestre di BernabòVisconti nella parte anteriore della chiesa; nel 1572 diresse l’erezione presso la tribuna della cappella dei Della Croce e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] il G. e i Gonzaga di Mantova: quando, dopo due anni di guerra, l'8 giugno 1358 i Gonzaga firmarono la pace con BernabòVisconti, si impegnarono a cedergli tutti i loro possessi allodiali nelle città e nei distretti di Mantova e di Cremona, venendone ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] come comandante di una delle galee ricevute in prestito da Venezia e con 100 uomini d'arme offerti da BernabòVisconti. Nelle fonti, però, mancano testimonianze al riguardo. Nel dettagliatissimo resoconto finanziario di Barbier, infatti, non si trova ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] della compagnia sentono di formare un' aristocrazia delle armi e del valore.
Nell'estate del 1378 Alberico era assoldato da BernabòVisconti per combattere gli Scaligeri, e nel marzo '79 portava sul Po la sua compagnia, quando lo chiamava a Roma il ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] s.; M. Brioschi - P. Conte - L. Tosi, Le delizie della villeggiatura. Villa e giardino Cusani Traversi Antona Tittoni di Desio: da BernabòVisconti a proprietà pubblica, Desio 2017, pp. 96 s., figg. 84-85, 103-105, 117; O. Cucciniello, in 100 anni ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] allora Forlì, Forlimpopoli, Bertinoro e Cesena oltre a una serie di castelli in area collinare, e appoggiava BernabòVisconti contro il Papato – decise di avvalersi della collaborazione della moglie, affidandole il presidio della città di Cesena ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] morales super virtutibus et vitiis. Risulta nota l’esistenza di almeno una sorella, la quale, grazie all’intervento di BernabòVisconti, fu nominata badessa dell’abbazia benedettina di S. Quintino a Parma agli inizi dell’aprile del 1362 (Repertorio ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...