MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] ..., Fiorenza 1547.
Dal 1357 il M. era a Milano, nella dimora di Azzo da Correggio, a sua volta ben accolto da BernabòVisconti, divenendo, fra l'altro, precettore dei due figli più giovani di Azzo, Ludovico e Gilberto.
Nella città lombarda il M ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] de Catherine Benincasa, Paris 1948, p. 83; J. Glénisson, La politique de Louis de Gonzague pendant la guerre entre Grégoire XI et BernabòVisconti (1371-1375), in Bibl. de l'Ecole des chartes, CIX (1951), pp. 232-276 passim; Id., Les origines de la ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] pronta a umiliare uomini e imperi potenti e gloriosi. Ricorda le sorti di Roma, della signoria scaligera, di BernabòVisconti, di Francesco il Vecchio da Carrara ed esplicita il suo intendimento: «Quos omnes quam uariis uicibus fortuna prostrauit ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] eccezione di Bologna che, consegnata formalmente al legato dal podestà Giovanni da Oleggio, era stata, poi, occupata da BernabòVisconti con l'appoggio di Ordelaffi e Manfredi. Artefice principale del trionfo sulla città emiliana fu, ancora una volta ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] quali, pur promettendo appoggio a Gregorio XI, ripetutamente mostravano simpatie per il suo più accanito avversario, BernabòVisconti, e tramavano accordi coi Fiorentini; lo stesso ambasciatore senese ad Avignone, l'archiatra pontificio Francesco di ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] 'autunno del 1366 cioè, il B. passò con "500 chavagli de la bruta rubaldaglia del mondo e 400 pedoni" al servizio di BernabòVisconti.
Scaduto il contratto di soldo concluso per un solo anno, il B. entrò in contatto con la Curia per passare ai suoi ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] sulla città. Il 2 apr. 1370 Niccolò (II) rinnovò la lega con Firenze, i Gonzaga e il papa, in opposizione a BernabòVisconti e, nonostante la presenza di milizie viscontee in Emilia, inviò il G. in Toscana al comando di un forte contingente di truppe ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] 28 maggio il L. risulta già morto (Durrieu, p. 267).
Intorno al 1386 il L. aveva sposato Ricciarda, figlia naturale di BernabòVisconti.
Fonti e Bibl.: Cronache di Neri di Donato da Siena, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XV, Mediolani 1729, col ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] particolare, dai signori della città ebbe incarico di recarsi a Milano quando, scoppiata nel 1377 la guerra con BernabòVisconti (che, come marito di Regina Della Scala, sorella di Cansignorio, avanzava diritti su Verona), si prese in considerazione ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] ), pp. 221-247; J. Glénisson, La politique de Louis de Gonzague seigneur de Mantoue pendant la guerre entre Grégoire XI et BernabòVisconti (1371-75), in Bibliothèque de l'École des chartes, CIX (1951), pp. 232-276; Id., Les origines de la révolte de ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...