OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] di T.E. Holland, Oxford 1917) dedicato a Albornoz e scritto mentre la città era assediata dalle truppe di BernabòVisconti (1360) e l’inedito trattato De pace (1364), che proprio dall’impresa albornoziana prendono le mosse, sono considerati prodromi ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] (febbraio 1370). Nella primavera del 1370 Pisa aderì alla lega antiviscontea promossa da Firenze e da Urbano V.
BernabòVisconti rispose all’iniziativa stipulando con Giovanni Dell’Agnello un accordo che aveva come obiettivo l’abbattimento del regime ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] lo stesso incarico Simone di Matteo Biffoli), mentre nell’ottobre gli fu affidata una delicata ambasceria a Milano presso BernabòVisconti, il nemico dei fiorentini di cui Sacchetti non mancherà di sottolineare lo spirito e l’equilibrio nelle varie ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] del presule fu certamente il patrimonio dell'episcopio, compromesso dalle spoliazioni attuate da Bruzio e BernabòVisconti a vantaggio delle clientele dei Visconti. Con grande frequenza, infatti, tra il 1418 e il 1424 il L. provvide personalmente a ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] contro Carlo III d'Angiò Durazzo. Tuttavia, la maggior parte dei baroni napoletani e pugliesi parteggiava per Urbano VI.
BernabòVisconti offrì a Maria e L. sostegno militare contro i Durazzo. Nell'aprile 1385 Clemente VII mandò legati a Milano per ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] ambascerie al papa, a Foligno e a Spello. Nel 1378 negoziò a Serrazzana con i rappresentanti della coalizione capeggiata da BernabòVisconti e fu inviato presso il nuovo papa Urbano VI per negoziare un trattato di pace. Ricevuto un nuovo incarico nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] a consegnare il proprio patrimonio allodiale nelle città e nei distretti di Mantova, Cremona e Reggio a BernabòVisconti, venendone reinvestiti a titolo feudale. I Gonzaga si cautelarono nei limiti del possibile, protestando pubblicamente, il 5 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] da questo assunto nell'ambito del conflitto che in quell'anno impegnò Scaligeri e Visconti.Nell'aprile del 1378, infatti, BernabòVisconti, spinto dalla moglie Regina Della Scala, sorella di Cansignorio, invase il territorio veronese opponendo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] L'anno precedente era maturato per il G. un evento di notevole rilievo politico: il 27 luglio a Milano i procuratori di BernabòVisconti e del G. si impegnavano a nome dei propri signori nel legare in matrimonio Francesco, l'erede decenne del G., con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] mesi del 1362 per trattare la stipula di un'alleanza tra i signori di quelle città e il legato pontificio contro BernabòVisconti. Tre anni più tardi, nel gennaio del 1365, è attestata la presenza di G. a Pescina, nella Marsica, insieme con Guglielmo ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...