(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Le Terramare si scavano per concimare i prati, a cura di M. Bernabò Brea, A. Mutti, Parma 1994, pp. 215-24.
Per un Bodo, Roma 1994, pp. 354-56.
Collezione strumenti di fisica del Liceo "Visconti" di Roma, a cura di A. Orlandi, W. Russell, Roma 1994. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] lombarda nel secolo XIV, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 634-726: 642-650; C. Baroni trecentesche di Guarniero degli Antelminelli e del vescovo Bernabò Malaspina nella chiesa di San Francesco, in ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] tradizione commemorativa della dinastia visconteo-sforzesca da Bernabò a Ludovico il Moro. Spostata nel transetto (1975), pp. 204-211; A.S. Norris, The tomb of Gian Galeazzo Visconti at the certosa di Pavia, tesi di dottorato, New York 1977; K. Weil- ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] inizia con gli Strategemata di Frontino - con le armi di Galeazzo Visconti e quindi databile entro il 1378, anno della sua morte. I , I, Secoli XI-XII, Siena 1987; M. Assirelli, M. Bernabò, G. Bigalli Lulla, La biblioteca del Sacro Convento, II, I ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] pala marmorea con l'Incoronazione della Vergine per l'altare Bernabò in S. Giovanni Crisostomo, a Venezia, per il quale , pp. 137 s., 281 s.; L. Seguso, Bianca Visconti e Francesco Sforza o di un'insegna viscontea sforzesca acquistata dal Municipio ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] de Bosio. L'esemplare miniato di Parigi (BN, nouv.acq.lat. 1673) fu proprietà di Verde Visconti (m. nel 1403), figlia di Bernabò (1354-1385); il foglio di guardia porta quest'annotazione: "Das puech ist geweist Herzherzog Leopold Kayser Fridrichs ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...