GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] da Panico - dove vennero raggiunti da 1500 inglesi mandati da Giovanni Dell'Agnello, signore di Pisa alleato di BernabòVisconti. Fra maggio e giugno il conflitto si fece asperrimo: la resistenza delle forze viscontee e l'incapacità della lega ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] 'Amelia".
Nel 1363 riprese l'attività diplomatica del D., inserito nell'ambasceria pervenuta ad un accordo con Galeazzo e BernabòVisconti che minacciavano i confini della Repubblica. I contrasti con i Milanesi ripresero presto e solo nel 1367, sotto ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] convocato in assemblea, il lunedì 17, e assieme con la notizia della morte del signore, il D. annunciò che BernabòVisconti marciava su Verona. La falsa emergenza gli permise di farsi nominare signore della città insieme con Paolo Alboino e con l ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] e di Venezia, si impadronirono di alcune località del Ponente, tra cui Noli e il Castel Franco. Il tradimento di BernabòVisconti, protetto del F. e da lui investito della carica di podestà di Albenga, consegnò anche questa città nelle mani dei ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] un’altra nel luglio al cardinale Androino de la Roche legato papale a Bologna, una terza a Milano presso BernabòVisconti e Regina della Scala, sorella di Cansignorio. Alla fine, Reguccio Pegolotti «mortuus est miserabiliter in carceribus Verone» tra ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] trasferimento sia dipeso, come vuole il Romano, da motivi personali come il risentimento che il C. nutriva verso BernabòVisconti e la moglie Regina Della Scala da cui era stato danneggiato nei suoi possessi cremonesi, o piuttosto rispecchiasse la ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] . L'11 maggio del 1370 il D. era a Milano, dove concluse, come procuratore dello zio, un accordo di alleanza con BernabòVisconti. In forza di tale alleanza il signore di Milano metteva a disposizione di Giovanni Dell'Agnello, per quattro mesi e in ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...]
Nel corso del breve periodo in cui governò Bologna il B. si acquistò grandi meriti, difendendo la città contro BernabòVisconti che ne reclamava il possesso; a tal fine richiamò subito dopo il suo insediamento a Bologna quei fuorusciti che avrebbero ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] il 16 apr. 1362 in un trattato con gli Este, i Della Scala di Verona e la lega papale diretto contro BernabòVisconti. Il 25 Ottobre del medesimo anno il D. figurò come testimone in un atto di Francesco il Vecchio che concedeva la cittadinanza ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] Luchino, a Venezia (Chronicon Estense).
Alla morte di Luchino, il M. fu medico di Giovanni e in seguito di Galeazzo e BernabòVisconti, arrivando a percepire - segno della stima di cui godeva a corte - un cospicuo stipendio in fiorini d'oro. Nel 1364 ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...