PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] e vettovaglie) in cambio di benefici, privilegi e compensi in denaro pattuiti di volta in volta.
Giacomo, protetto di BernabòVisconti, fu podestà di Lodi, Milano, Bergamo e Piacenza; ottenne da lui varie proprietà e il castello di Budrione (1374 ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] catanese, che Artale d'Alagona si sarebbe però rifiutato di arrestare.
Ad un matrimonio di F. IV con Antonia, figlia di BernabòVisconti, si era pensato fin. dal 1365, ma il progetto fu osteggiato sia da Urbano V, sia da Gregorio XI. La conclusione ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] il 26 nov. 1373 e pose fine al conflitto iniziato nel 1282, ma costituiva anche un atto ostile nei confronti di BernabòVisconti che invano aveva cercato di dare in sposa a Federico la propria figlia Antonia. Dopo questo successo, Gregorio XI riprese ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] . si rivelava un alleato inquieto posto al centro di una serie di intrighi. Tra l'altro, egli dette ospitalità ai figli di BernabòVisconti, esuli dopo il colpo di mano di Giangaleazzo, e soprattutto a quello di loro che il conte di Virtù stimava più ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] del 1370, l'ex doge ed i suoi figli non erano presenti tra i fuorusciti pisani che si unirono, a Sarzana, con BernabòVisconti. L'anonimo muratoriano ci informa che egli si era rifugiato a Genova, dove trascorse in povertà, dato che tutti i suoi beni ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] nell'esercito di Cansignorio Della Scala, con ogni probabilità nel 1368 quando le truppe scaligere vennero mobilitate in appoggio a BernabòVisconti contro la lega guelfa e in particolare contro Mantova. In seguito, però, il D. passò al servizio dei ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] i castelli padovani in Val Sugana: insomma evitò di compromettersi. Nel 1358-59 fornì inoltre qualche aiuto a BernabòVisconti impegnato nell'assedio di Bologna.
Le fonti cronistiche coeve, tuttavia, informano quasi esclusivamente, per gli anni 1356 ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] mesi con un guadagno per il C. di 6.000 franchi. Dopo avere assistito a Milano al fidanzamento di Lucia, figlia di BernabòVisconti, con Luigi II d'Angiò, il C., invece di dirigersi verso l'Adriatico, prese la rotta della Toscana e puntò su Firenze ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] de Catherine Benincasa, Paris 1948, p. 83; J. Glénisson, La politique de Louis de Gonzague pendant la guerre entre Grégoire XI et BernabòVisconti (1371-1375), in Bibl. de l'Ecole des chartes, CIX (1951), pp. 232-276 passim; Id., Les origines de la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] eccezione di Bologna che, consegnata formalmente al legato dal podestà Giovanni da Oleggio, era stata, poi, occupata da BernabòVisconti con l'appoggio di Ordelaffi e Manfredi. Artefice principale del trionfo sulla città emiliana fu, ancora una volta ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...