LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] del presule fu certamente il patrimonio dell'episcopio, compromesso dalle spoliazioni attuate da Bruzio e BernabòVisconti a vantaggio delle clientele dei Visconti. Con grande frequenza, infatti, tra il 1418 e il 1424 il L. provvide personalmente a ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] contro Carlo III d'Angiò Durazzo. Tuttavia, la maggior parte dei baroni napoletani e pugliesi parteggiava per Urbano VI.
BernabòVisconti offrì a Maria e L. sostegno militare contro i Durazzo. Nell'aprile 1385 Clemente VII mandò legati a Milano per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] a consegnare il proprio patrimonio allodiale nelle città e nei distretti di Mantova, Cremona e Reggio a BernabòVisconti, venendone reinvestiti a titolo feudale. I Gonzaga si cautelarono nei limiti del possibile, protestando pubblicamente, il 5 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] da questo assunto nell'ambito del conflitto che in quell'anno impegnò Scaligeri e Visconti.Nell'aprile del 1378, infatti, BernabòVisconti, spinto dalla moglie Regina Della Scala, sorella di Cansignorio, invase il territorio veronese opponendo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] L'anno precedente era maturato per il G. un evento di notevole rilievo politico: il 27 luglio a Milano i procuratori di BernabòVisconti e del G. si impegnavano a nome dei propri signori nel legare in matrimonio Francesco, l'erede decenne del G., con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] mesi del 1362 per trattare la stipula di un'alleanza tra i signori di quelle città e il legato pontificio contro BernabòVisconti. Tre anni più tardi, nel gennaio del 1365, è attestata la presenza di G. a Pescina, nella Marsica, insieme con Guglielmo ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] di Acaia, ma non ci sono prove al riguardo), ricevette la richiesta di incontrare il Coucy a Pinerolo.
La caduta di BernabòVisconti nel maggio del 1385 dovette privare il C. di un impiego stabile per un certo periodo. Non abbiamo notizie su di lui ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] rimasto al padre sino al 1368-69, e farsi le ossa seguendolo nelle imprese da lui compiute per lo più al soldo di BernabòVisconti.
La prima notizia relativamente certa che abbiamo del M. è del 1375: in quell'anno Firenze, in lotta con il Papato (era ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] il principe di Acaia e Pandolfo (III) Malatesta signore di Brescia, uniti contro Facino Cane e i discendenti di BernabòVisconti, che detenevano importanti postazioni nei pressi di Milano. In qualità di procuratore della lega, il F. trattò l'alleanza ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] il 24 giugno 1393 e 25 luglio 1395, fu testimone alle promesse nuziali scambiate in occasione dell'unione di Elisabetta di BernabòVisconti con Ernesto di Baviera (30 dic. 1394); assisté quindi alla donazione di beni per una rendita di 2.500 fiorini ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...