MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] - e permise loro di accedere a biblioteche, archivi e collezioni di Firenze; lo stesso aiuto diede al benedettino BernarddeMontfaucon durante la sua permanenza in Italia per le indagini sfociate nel Diarium Italicum (Parigi 1702). Nel 1689 a ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] prese a servirsi di segretari: prima del p. Bernardo Lama, giunto in Francia per amore della "nouvelle 294, 337, 341, 345, 409, 418, 449, 1026; Correspondance inédite de Mabillon et deMontfaucon avec l'Italie, a cura di M. Valery, Paris 1846, III, pp ...
Leggi Tutto
paleografia
paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina...