PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] della chiesa d’origine (David - Lucci, in Piermatteo d’Amelia e il Rinascimento…, 2009).
L’opera fu scelta da BernardBerenson (1932) per battezzare provvisoriamente con il nome di «Master of the Gardner Annunciation» l’autore di un gruppo di dipinti ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] del Gruppo del Vomero e degli artisti di Villa Lucia; dall’amicizia con Ottavio Morisani e la conoscenza di BernardBerenson; e da frequenti viaggi in Germania e Francia.
Dotato di solida tecnica artistica, Pane raffigurò, in acqueforti e disegni ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] Lanzani e Pietro Francesco Sacchi; ipotesi ripresa in Romanini, 1950, p. 129 e, inizialmente, in Sciolla, 1971, p. 15). BernardBerenson (1907, 1968, p. 335) e Federico Zeri (1979, 1988, p. 355) propendevano per un’esecuzione del solo Martino, mentre ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] cerchia delle amicizie fiorentine del padre: Violet Paget (alias Vernon Lee), Emilia Peruzzi, Elena Cini French, Mary e BernardBerenson, Arturo Linaker e Vilfredo Pareto. Nel 1887 compì un viaggio a Londra, dove conobbe Constance Black, scrittrice e ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] la libertà di azione di amici quali Frederick Stibbert, Arthur Acton, Herbert Percy Horne, Charles Loeser, BernardBerenson, ossia i grandi collezionisti che all’inizio del Novecento risiedevano a Firenze.
Giovanni Poggi, Odoardo Hillyer Giglioli ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] in parallelo al coetaneo Pietro Orioli (cui spetta la deliziosa Madonna col Bambino ex collezione Brownlow, creduta di Pietro da BernardBerenson: 1930-1931, pp. 749 s.) e palesando presto un’iperbolica passione per i modi eccentrici del Maestro di ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] quelli di Vincenzo Ansidei, della contessa Vittoria Aganoor Pompilj, del conte Lodovico Baldeschi, e, fra gli altri, di BernardBerenson.
L'intento della rivista, che costituì anche il Leitmotiv dello G. pubblicista e studioso, era quello da un lato ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] cumulo di macerie.
Il dibattito apertosi sulle prospettive della rinascita ruotò intorno alle opposte posizioni del critico americano BernardBerenson, sostenitore di una ricostruzione in base al criterio ‘com’era e dov’era’ e dello storico dell’arte ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] carteggi Lochis presso la Biblioteca civica A. Mai di Bergamo; Adolfo Venturi presso la Scuola Normale di Pisa; BernardBerenson presso la villa I Tatti a Settignano; Corrado Ricci presso la Biblioteca Classense di Ravenna; Visconti Venosta presso ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] loi de socialisme d'État". La legge di tutela del 1909 e le reazioni di funzionari e collezionisti nella corrispondenza con BernardBerenson, in La Diana, II (1996), pp. 314-330; G.M. Varanini, Tradizione municipale e metodo storico dei musei civici ...
Leggi Tutto