(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] -Dangin, Un prédicateur populaire dans l'Italie de la Renaissance: S. Bernardin de Sienne, Parigi 1924.
Per gli eretici, oltre a G. Volpe distesa trabeazione, ma l'arcata girò da capitello a capitello, prima direttamente, poi sull'intromesso cuscino ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , benché tutti siano concordi sul valore e sulla bellezza dei capitelli in cui si scorge l'influenza di avorî bizantini e califfali Sebastián Raval, maestro in Palermo, Alfonso Lobo e Bernardino de Ribera. I più celebri furono Antonio de Cabezón ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] nel sec. XII, a croce greca, con colonne romane e capitelli ravennati, sormontata da una cupola poligonale su base quadrata di scudi d'oro, ordinando al legato della Marca, Bernardino Dellabarba, d'impadronirsene. Questi, col pretesto dei Turchi ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 18 marzo, Pasolini si mise in congedo lasciando a Bernardino Bianchi la reggenza della prefettura. Il 10 aprile, dopo
144. Su questo aspetto cf. Antonio Niero, La questione dei capitelli in Venezia dal 1867 al 1878, in Chiesa e religiosità in ...
Leggi Tutto