BERNARDINOdaBissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] presenza fu molto importante per la diffusione di motivi decorativi rinascimentali nel Friuli.
B. va identificato con il BernardinodaBissone detto il Furlano che verso l'anno 1490 scolpì una balaustra, analoga a quella di Venezia, per il Palazzo ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] doc. 3; Zurla, 2016, p. 24, nota 44). I documenti danno inoltre conto della presenza di alcuni apprendisti: Giovanni Pietro di BernardinodaBissone fu accolto nel 1509 per sei anni e Pietro di Jacopo Piuma nel 1517 per lo stesso lasso di tempo (ibid ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] per la sopraggiunta morte dell'artista.
Le opere sicuramente eseguite da C. perché documentate o firmate sono l'altar maggiore della più giovane di G. A. Pilacorte e di BernardinodaBissone, ebbe certamente presente la loro arte, ma conservò ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] S. Giovanni (1514, commissionata dal maestro Giovanni Gaggini daBissone, detto il Genovese; Brentani, 1916a, pp. 31 (Sonvico). San Nazario, in Il Rinascimento nelle terre ticinesi. Da Bramantino a Bernardino Luini. Itinerari, a cura di G. Agosti - J. ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] per S. Lorenzo in Genova. Morì nel 1536.
Bernardino fu figlio di Antonio; è documentato per la prima volta XVI, IV, Genova 1876, pp. 120-181, 302-353; L.A. Cervetto, I Gagini daBissone…, Milano 1903, pp. 35-48, 51-53, 55-113, 115-158, 246-281 ( ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] dell'Ottocento) con il titolo di S. Bernardino.
La possibilità di identificare Giovanni da Campione con Giovanni Gagini o Giovanni daBissone pone il problema della collaborazione di Michele con Giovanni da Campione e del rapporto di Michele con ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardinoda [...] i suoi figli vengono nominati nel testamento di un Giacomo di Bernardino C. (Brentani, III, pp. 287 s.).
Giuseppe, figlio Modena 1873, p. 300 (Giuseppe); L. A. Cervetto, IGaggini daBissone, Milano 1903, pp. 21 s.; L. Brentani, Antichi maestri… delle ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] di A. Mantegna raffigurante i Ss. Antonio da Padova e Bernardinoda Siena che presentano il monogramma di Cristo, villa della famiglia a Monselice.
Nel 1620 Gualdo ricevette in dono daBissone "l'effige di uno schermitore", opera del pittore; tra il ...
Leggi Tutto
APRILE, Antonio Maria
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello di Pietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] Angelo delle Scale e di un altro non identificato Bernardino. Nel 1526, in Genova, lavorava insieme con i Schmidt, Sevilla, Leipzig 1902, pp. 94 s.; L. A. Cervetto, I Gaggini daBissone, Milano 1903, pp. 9, 123; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, p. ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] ), in passato riferita a G. Bissone, è opera del M. da affiancare alla citata scultura mariana di Varazze da Padova, Domenico, Felice da Cantalice, Giuseppe col Bambino e il S. Francesco stigmatizzato provenienti dalla chiesa genovese di S. Bernardino ...
Leggi Tutto