Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
BernardinodaSiena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. BernardinodaSiena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] Milano 1989.
Bibliografia
D. Pacetti, I codici autografi di S. BernardinodaSiena, della Vaticana e della comunale daSiena, Firenze 1937.
D. Pacetti, La libreria di San BernardinodaSiena e le sue vicende attraverso cinque secoli, Pistoia 1965.
R ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] quando tra paesi diversi si instaurino rapporti di scambio così stretti e solidi da poter quasi parlare della formazione di un solo insieme di risorse e di s. Tommaso, s. Antonino di Firenze, s. BernardinodaSiena) e non al fine di scoprire le leggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] e l’urbanità sarebbero perse: egli difende così l’idea che il ricco non merita di essere condannato alla dannazione. Secondo BernardinodaSiena, il denaro è come il sangue della città. In termini simili a quelli usati dai mercanti del Trecento e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] come eccezioni necessarie alla condanna ufficiale dell’usura da parte della Chiesa. Essi si rifacevano al francescano san BernardinodaSiena, contemporaneo di sant’Antonino. San Bernardino, a sua volta, aveva attinto abbondantemente, senza citarlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] the Middle Ages, 1961; trad. it. 1972). Il preciso intento di Bracciolini è quello di avversare la concezione di BernardinodaSiena, come egli stesso esplicita in una lettera dell’8 giugno 1429. L’usuraio non può risolvere il problema morale della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] . Ecco perché carità e profitto potevano apparire ai magistri francescani (Pietro di Giovanni Olivi, BernardinodaSiena, Bernardinoda Feltre, Bonaventura da Bagnoregio, Guglielmo di Occam e altri ancora) e ai più attenti commentatori del modello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] e le concettualizzazioni degli esponenti intellettuali di ambienti quanto mai diversi, come, per es., i francescani BernardinodaSiena, Angelo da Chivasso e Francesco di Piazza (1410 ca.-1460 ca.), gli ‘umanisti’ Leon Battista Alberti e Leonardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] aperture sin dai tempi di papa Innocenzo IV, soprattutto nel caso di prestiti accesi per l’utilità della Chiesa. San BernardinodaSiena riteneva lecita l’emissione del debito pubblico, se lo scopo era rivolto al bene comune (Todeschini 2005, p. 215 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] proprio guadagno, ma, mettendo a disposizione di tutti una merce, anche al bene della società.
BernardinodaSiena
Al centro del pensiero economico di BernardinodaSiena (1380-1444) si pone il problema: se il mercante dev’essere colui che gode di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] 15° sec., proseguì ed ebbe larghissima diffusione grazie ai Sermones (e alla predicazione) di BernardinodaSiena e alla Summa moralis di Antonino da Firenze, opera che riassume mirabilmente lo stato del dibattito sul prestito a interesse, sul giusto ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...