ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] polvere, dice Cicerone, egli era uscito non già da una tenda di campo, sì dalle ombre d'una scuola, quella del dottissimo Teof asto". Dopo uditore. Nell'appassionata, gaia, diritta eloquenza di Bernardino non c'è sfoggio di erudizione teologica e ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] e frequentati al tempo dei Romani, quali il San Bernardino e il Lucomagno. Nei tempi moderni, ossia dal principio : solo nel secondo quarto del sec. IV si ebbe nei Campi Canini il concentramento delle truppe di Costanzo II per la spedizione contro ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] dà impulso al carattere classico; con lui lavorano Tommaso e Bernardino da Lugano. Andrea Palladio (1518-1580) iniziò la sole e, negli annessi tenuti a verde, la piscina scoperta, i campi per il golf, il tennis e altri giuochi. Nella composizione dei ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] Aragonius da Brescia adorna una sala (1581); da ultimo ai cremonesi fratelli Campi sono attribuiti gli affreschi del palazzo Vertemate Franchi di Piuro (dopo il 1577). Di Bernardino Luini l'arcipretura di Ponte vanta una squisita lunetta (1520?). A ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] produttivi, il 17% è occupato da foreste, il 35% da campi, pascoli e prati, appena il 2% da colture arboree. Le colture sono l'alta valle del Reno Posteriore che porta al S. Bernardino e quella d'Avers. Sulla via dell'intedescamento stanno più o ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] pp. 159-70; G. Nicolis, I. Prigogine, Exploring complexity, New York 1989 (trad. it., La complessità. Evoluzione nei nuovi campi della scienza, Torino 1991); J. B. Hagen, Research perspective and the anomalous status of modern ecology, in Biology and ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] di bisognosi.
I primi apostoli del movimento furono i padri Bernardino da Feltre e Barnaba da Terni. La regione delle all'usura a più del 12%, soprattutto per la coltivazione dei campi. Il nuovo Monte non vacabile, ossia non redimibile, ebbe a ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] 'Olimpo. I Modenesi prendono Castelfranco (fatto storico del 1323); poi, abbandonati da Marte per volontà di Giove, sono sconfitti in campo aperto, e lasciano re Enzo in mano ai nemici (battaglia della Fossalta, che è del 1249). Il conte di Culagna ...
Leggi Tutto
SÁ de Miranda, Francisco
Mario Pelaez
Poeta portoghese, nato a Coimbra il 27 ottobre di un anno non ben determinato fra il 1484 e il 1495, figlio di D. Gonzalo Mendez de Saa, appartenente a nobile famiglia. [...] in Italia forse nel tempo stesso che vi giunse il suo amico Bernardino Ribeiro, e vi si trattenne quattro o cinque anni. Non abbiamo da aspettarsi, ma anzi per l'abbandono del lavoro dei campi e di altre attività della vita, intristire nell'ignavia. ...
Leggi Tutto
MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Manfredo VANNI
Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] , per mezzo della depressione costituente il Passo di S. Bernardino (m. 2003), compreso fra il massiccio dell'Adula a probabilmente di qui passarono gli Alamanni sconfitti presso Bellinzona, ai Campi Canini (360), e due secoli dopo le schiere dei ...
Leggi Tutto
saettare
v. tr. e intr. [lat. sagĭttare «lanciare saette»] (io saétto, ecc.), letter. – 1. a. Colpire con saette, cioè con frecce: s. il nemico; niuna persona, se saettata esser non voleva, poteva discendere (Boccaccio); Paion le Ninfe ......
senape
sènape (o sènapa, ant. sènepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. σίναπι(ς)]. – 1. a. Nome comune di piante brassicacee, coltivate e spontanee, e in partic. delle due specie s. bianca (lat. scient. Sinapis alba) e s. nera (lat. scient....