Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dell’alleanza di Venezia, invece il pontefice Leone X ha abbandonato il campo ed è passato dalla parte di Carlo V: spera così di poter Napoli, con Juan de Valdés e il predicatore Bernardino Ochino; Ferrara, grazie alla presenza della duchessa Renata ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a quello di Cesare, dominato dal tempio di Marte Ultore. Il Campo Marzio è certamente il settore urbano dove più forte è l’impronta 17° sec.
La Galleria Spada, costituita dal cardinale Bernardino Spada nel 17° sec. e acquistata dallo Stato nel ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] con Como del 1196, che assicurò l’accesso ai valichi del San Bernardino e della Maloia; difesa delle comunicazioni con Genova, 1197, contro S la pianura irrigua è dominio delle risaie e dei campi di foraggio, con un florido allevamento bovino e suino ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] con Venezia, completavano ciò che prese il nome di "campo trincerato di Mestre".
Inoltre il forte S. Nicolò, il trasse dal Palma e dal Lotto, e pure di derivazione bergamasca Bernardino Licinio. Più fini sono i bresciani, quali il Savoldo, che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] oggi ben cinque metropoli: Anaheim, Los Angeles, San Bernardino, San Diego e San Francisco raccolgono oggi in tutto circa e ancora minore è la quota di quelli rimasti a coltivare i campi.
La superficie irrigua ha oggi toccato gli 8,5 milioni di ha ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] al Museo), Francesco Bonsignori (1455-1519: pitture in S. Bernardino e in S. Nazaro) che guardò dapprima ad Alvise Vivarini doppia cinta esterna di forti per trasformarla in quel formidabile campo trincerato che impedì nel 1848 e '59 la sua ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] Michelangelo e bottega. I cartoni farnesiani restaurati (1993).
Nel campo della promozione e del reperimento di fondi per l'attività di e feste, catalogo della mostra, ivi 1986; San Bernardino restaurato, catalogo della mostra, ivi 1986; In Margine. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] forme di economia urbana e il conseguente distacco dal lavoro dei campi: la popolazione attiva nel settore agricolo è diminuita tra il 1961 a cremazione del Novarese (Castelletto Ticino, Ameno, San Bernardino di Briona), lungo il Ticino e le sponde ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] il sole della libertà e tre stelle d'oro in campo bianco. Per rimediare ai gravissimi danni causati dalla guerra e 15 giugno la flotta giapponese attraversò lo stretto di San Bernardino, riunendosi al mattino seguente con altre forze provenienti da ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Fra i suoi discepoli il migliore e il più attivo fu Bernardino Lanino, che lasciò a Vercelli numerose opere fra cui gli affreschi , l'anno 101 a. C. Mario distrusse i Cimbri ai Campi Raudii. Nell'alto Vercellese erano le miniere d'oro dei Victimuli. ...
Leggi Tutto
saettare
v. tr. e intr. [lat. sagĭttare «lanciare saette»] (io saétto, ecc.), letter. – 1. a. Colpire con saette, cioè con frecce: s. il nemico; niuna persona, se saettata esser non voleva, poteva discendere (Boccaccio); Paion le Ninfe ......
senape
sènape (o sènapa, ant. sènepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. σίναπι(ς)]. – 1. a. Nome comune di piante brassicacee, coltivate e spontanee, e in partic. delle due specie s. bianca (lat. scient. Sinapis alba) e s. nera (lat. scient....