COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] , 730, 740, 749, 756; Id., Bibliotheca manuscripta ad sacrum conventum Assisiensem, I, Assisi 1981, p. 47; V. Meneghin, BernardinodaFeltre e i Monti di Pietà, Vicenza 1974, ad Indicem;C. Tabarelli, Documentazione notarile Perugina sul convento di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] del Santissimo; nello stesso anno egli fondò il Monte di pietà trevigiano, a ciò suggestionato dalla predicazione di BernardinodaFeltre, che aveva ispirato analoghe fondazioni in diversi altri luoghi.
Nel 1486 il F. stipulò un contratto con l ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] mancano opere datate con sicurezza.
Due tavole del Museo della Città di Narni, raffiguranti S. Antonio da Padova e il Beato BernardinodaFeltre (morto nel 1494), potrebbero risalire ai primi del Cinquecento, ma la loro pertinenza al corpus del ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] il M. era a Pavia presso il convento di S. Giacomo della Vernavola, retto da minori francescani osservanti, dove completò i perduti affreschi con la Gloria del beato BernardinodaFeltre e s. Giacomo, una Trinità e Santi. Tali opere furono forse il ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] ripreso, verso il 1679-80, in due opere eseguite nuovamente per la chiesa di S. Bernardino a Crema: la pala raffigurante i Ss. Pietro d'Alcántara e BernardinodaFeltre (ancora in loco), e il dipinto laterale con il Miracolo di s. Pietro d'Alcántara ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] v). Ancora, nel 1489,allorché si pensò di procedere anche in Lucca alla fondazione del Monte di Pietà (sollecitata daBernardinodaFeltre nella sua prima predicazione fatta in città nell'aprile e maggio dell'anno precedente) al "colloquio" dei più ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] In virtù del suo prestigio, ancora a lui si rivolse il vescovo Barozzi nel condurre a termine il progetto di BernardinodaFeltre, di costituire a Padova un Monte di pietà. Un consiglio del C., sottoscritto in qualità di avvocato concistoriale, oltre ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] pietà di Jesi, in Picenum seraphicum, IX (1972), pp. 89-129; M. Sensi, Fra Andrea da Faenza istitutore dei Monti frumentari, ibid., p. 206; V. Meneghin, BernardinodaFeltre ed i Monti di pietà, Vicenza, 1974, pp. 175-181; U. Picciafuoco, S. Giacomo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] , 121, 123 s.; A. Chinato, I Monti di pietà, istituz. francescana, in Picenum seraphicum, IX (1972), pp. 47, 58; V. Meneghin, BernardinodaFeltre e i Monti di pietà, Vicenza 1974, pp. 69 s., 96-100, 106 ss., 320; V. Gidžiunas, De vita et apostolatu ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] era un'altra opera, del 1792, su Daniele Tomitano daFeltre, collezionista intelligente e intenditore di opere antiche, e Bernardino Tomitano, meglio conosciuto come il beato BernardinodaFeltre, fondatore dei Monti di pietà: di quest'ultimo egli ...
Leggi Tutto