MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] come quello a Siena il 23 ottobre 1513 per la cerimonia funebre del confratello Timoteo da Lucca) dimorò nel „Libro delle degnità” des M. da F., in Religioni et doctrinae. Miscellanea di studi offerti a Bernardino de Armellada…, a cura di H ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] data di nascita, stabilita congetturalmente da Bartelli tra il 1476 e mesi in cui si preparava la spedizione di Siena cui prese parte Galeazzo, del quale in una Napoli 1889; F. Bartelli, Note biografiche (Bernardino Telesio-G. di T.), Cosenza 1906; G ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] Studiò quindi diritto all’Università di Siena, dove rimase per circa sette anni Il 6 ottobre il M. mosse con Trifone Benci da Bologna a Roma, dove giunse il 18 dello stesso mese , formata dai cardinali Giovanni Bernardino Scotti e Virgilio Rosario e ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] Madonna, che rischiò di far scoppiare una guerra con Siena. La questione era ancora aperta quando egli esaurì il suo Bernardino, ora posseduto da un privato. Consta di cc. 78 ed è illustrato da una carta della Terrasanta, da una bella miniatura e da ...
Leggi Tutto
Ferdinando I
Isabella Lazzarini
Ferdinando (o Ferrante), figlio naturale di Alfonso I (Alfonso V come re d’Aragona) e di Gueraldona Carlino, di origine napoletana, nacque probabilmente il 2 giugno 1424 [...] come re prudente e savio (Bernardino Corio, alla sua morte, scrive Ferrando suo figliuolo, il quale si trovava a Siena, se ne tornò nel regno, avendo fatto la vittoria a Sarno, continuò la lotta, sostenuto da «quelli baroni, i quali, per la rebellione ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura scritte da’ più celebri personaggi che in dette arti fiorirono dal N. T., in Bernardino Mei e la pittura barocca a Siena (catal.), a cura di F. Bisogni - M. Ciampolini, Siena 1987, pp. ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] .
A Roma coltivò le amicizie del direttore d’orchestra Bernardino Molinari (che nel gennaio del 1914 presentò Aretusa, la Accademia Chigiana di Siena e nell’Archivio storico del teatro Regio di Torino; elenchi dei fondi, compilati da Potito Pedarra, ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] nel 1792), Milano, Pavia, Firenze e Siena. Trasferitosi nella capitale del regno sabaudo , della collezione d’arte egizia di Bernardino Drovetti (a lungo console generale di di continuare alla volta del Perù. Da Tepic (sulla costa del Pacifico), ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] con Carlo VIII di ritorno da Napoli, passò con tutta la corte da Orvieto a Perugia per tornare pubblicate a Brescia nel 1497 presso Bernardino Misinta: ad Alessandro VI del , 554; Isocr. Ad Nic., Nic.: Siena, Biblioteca comunale, H IX 10; Epict. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] da Giovanni Giacomo De Rossi nel 1657-58 e, nel 1666, in quella di Nicolas Bonnart che lo ritiene invece opera di Nicolas Poussin. Discussa è l’attribuzione a Morandi del Ritratto di Bernardino Neri per il duomo di Siena (Sansone, 1995). Databili tra ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...