VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] di Urbino. La morte del marito, Giovanni Maria da Varano, ucciso dalla peste nel 1527, aveva scatenato , Alonso y J. de V., Cuenca 1875; K. Benrath, Bernardino Ochino of Siena. A contribution towards the history of the Reformation, London 1876; J ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] quanto narra l'allievo, da un celebre pronostico per il 1528, che stupì per la sua esattezza Siena, Roma e l'Italia quindi in Inghilterra, dove aveva frequentato il circolo di Bernardino Ochino, conferma i suoi rapporti con rappresentanti e ambienti ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] aveva firmato una tregua con gli avversari non autorizzata da parte di Siena).
Nel 1455 il condottiero camerte fu costretto a ritornare 144. Parzialmente inedite anche le carte di Bernardino Feliciangeli conservate presso la stessa biblioteca (cfr. ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] contro Firenze dei ghibellini di Tuscia (costituita dai Comuni di Siena, Pisa e Pistoia, e dalle grandi casate dell’aristocrazia rurale corso del Quattrocento, grazie ai legami parentali instaurati daBernardino della Carda (1411-37) con i conti ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] chiesa dei Ss. Agostino e Cristina furono iniziati daBernardino Radi e conclusi da Silvani (1643). Quest’ultimo partecipò inoltre alla fase per l’apertura di una porta laterale nel duomo di Siena, progetto della chiesa della Salute a Venezia.
Altre ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] luglio del 1458 al F. e ad Urbano da Cortona, già ingaggiati dall'Opera del duomo, si aggiunsero Donatello, giunto da poco a Siena, e il Vecchietta: Donatello avrebbe dovuto realizzare un S. Bernardino - che non fu mai eseguito - mentre il Vecchietta ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] de ma vie (III, Paris 1993, pp. 755-758). A Siena, dove Pietro Belli, sentendola improvvisare, le dedicò una lunga canzone, già riservato a un altro improvvisatore toscano, Bernardino Perfetti, protetto da Violante Beatrice di Baviera e ch’era stato ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] nel quale illustrò alcune preparazioni anatomiche commesse a Bernardino Genga e incise sotto la direzione di Charles Errard le accademie dei Fisiocritici di Siena e degli Spensierati di Rossano Calabro. È forse da attribuire a tale bisogno di ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] di Foligno e Montefalco disegnata da Pietro Antonio Tosi; per la 1732. In tali vesti, insieme con Bernardino Ciurini fu inviato a Genova a visitare 114; Palazzo Sansedoni, a cura di F. Gabrielli, Siena 2004; V. Tesi, «Per accrescere la perfezione» ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] paterna insieme con i fratelli Bernardino e Aloisio, e spesso per marciare su Urbino, Perugia, Siena, e giungere infine alle spalle Id., Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952. Da vedersi poi: A. Ferrai e A. Medin, Rime storiche del ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...