CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] di Bona (questa scena veniva affrescata nel 1608 daBernardino Poccetti nella sala detta "di Bona", in 1684, III, p. 368; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degl'intagliatori, I, Siena 1771, pp. 215 s.; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] in trono adorata da s. Bernardino, fra i ss. Pietro, Paolo, Francesco, Girolamo, Lodovico e Antonio da Padova (ora in Non si conoscono opere di Liberale prima della sua partenza per Siena (1466), di Domenico Morone prima dei 1481, di Francesco dai ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Sienada Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] di S. Maria della Scala di Siena. L’arcivescovo Leonardo Marsili dispose un esame autoptico, eseguito da alcuni fisici e chirurghi (tra i quali Cristofano Rustici, Giovan Battista Valenti e Bernardino Pucci). Bisognava verificare soprattutto la ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] nel 1475) e un primo nucleo degli Epigrammata.
Nel 1477 fu a Siena per un bimestre, quindi per meno di un anno a Firenze su invito da Cordova, è invece del 1503.
Anche se in occasione dei due conclavi del 1503 parteggiò per il cardinale Bernardino ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] materie umanistiche nel collegio Tolomei di Siena, tenuto dai padri della Compagnia di cardinale Domenico Tarugi.
L’editore Bernardino Pomatelli fece in tempo a dedicargli lei, ma non giunsero in tempo da Roma chiare istruzioni in proposito. Così, ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] , e ne riscosse tanto successo da meritarsi un altro soprannome, di Bernardino delle Muse. Simile attività di (1596) nella certosa di Pontignano (Siena), da dove proviene anche il Cenacolo della Pinacoteca di Siena, e le Storie dei santi (1602 ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] stato, secondo l'Alessi (1652), a Siena, chiamato da Pio II (la notizia non è confermata da documenti). A Perugia, nel 1462, era di Duccio per la facciata di S. Bernardino (Rossi, 1875); nel 1464 gli venne affidata da Luca di Nanni la pittura di una ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] (1470) dipinse l'Annunciazione di S. Bernardino a Sinalunga e l'Adorazione dei Pastori della . Mason Perkins, Alcune opere d'arte ignorate (Siena), in Rass. d'arte, XVIII (1918), p. 114; M. Salmi, Gerolamo da Cremona, miniatore e pittore, in Boll. d' ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] e sacri colli" e il sonetto "Ecco ch'io da voi sacre alte ruine"), nell'ottobre del 1562 a e in quella degli Intronati di Siena, fu in relazione d'amicizia con d'Urbino", e mentre il compatriota Bernardino Baldi la proclamava superiore a Saffa e ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] Accademia tedesca Naturae Curiosorum ai Fisiocritici di Siena, all’Arcadia, in cui fu
Con l’avanzare dell’età fu colpito da una lunga e dolorosa malattia che gli Perizia per la pretesa soffocazione del fu Bernardino Pelosi della terra di Poli, Roma ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...