CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] italiani" come fu definito da B. Barilli (cfr. Ricordanze ... , p. 5).
Il C. morì a Siena l'8 nov. Pensando per pianoforte, una Lauda per la Madonna. Tra gli scritti: Azzolino Bernardino Della Ciaia, in Bull. dell'Acc. music. Chigiana, III (1950), ...
Leggi Tutto
BAROTTO (Varotta), Marcantonio
Carlo Ginzburg
Le sole notizie sulla vita del B. ci sono fornite da una "scrittura" compilata sulla base delle confessioni da lui rese in Udine al protonotario della Santa [...] da uno zio, Francesco di Toldi, pittore di stendardi, che lo vuoi convertire al cattolicesimo; il B. teme che lo si consegni all'Inquisizione e fugge (a Padova, poi a Milano, Roma, Siena 135r; R. H. Bainton, Bernardino Ochino esule e rifor?n. senese ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] Dopo aver svolto inizialmente l'attività di giudice, tra l'altro a Siena, il G. assunse l'incarico di giudice e podestà in varie in un ambiente quale quello della corte regia, caratterizzato da continui intrighi e congiure. Gli Aragonesi di Napoli ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] ), già attribuita da S. Bargagli a Felice Figliucci. Nel 1529 il L. sposò Porzia di Bernardino di Giovanni Vieri G.A. Pecci, Continuazione delle memorie storico-critiche della città di Siena…, II, 2, Siena 1758, pp. 118, 125 s., 161; L. Sbaragli, ...
Leggi Tutto
NICCOLO Piffaro
Camilla Cavicchi
NICCOLÒ Piffaro. – Di probabili origini veneziane, nacque nel secondo quarto del sec. XV da Clementi (o Chimento) Pifaro (Baroncini, 1997, p. 350; Quaranta, 1998, p. [...] , trombone, grandemente stimato da Francesco Gonzaga e da Alfonso I d’Este; e Bernardino Piffaro, padre di Bartolomeo , 1999). In Canzone sonetti strambotti et frottole Libro primo, Siena, P. Sambonetto, 1515 compare Con dolor vivo, contrafactum di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] p. 56), dei problemi, cioè, relativi alla guerra di Siena e ai tentativi di pacificazione operati dal pontefice tra gli Imperiali sposato Caterina Mandelli, figlia del conte Bernardino di Piacenza. Da questo matrimonio nacquero tre figli: Cristoforo, ...
Leggi Tutto
BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] 1498 sposava Argentina di Bernardino Colonna dei signori autore di un trattato omonimo edito a Siena nel 1495.
Bibl.: A. Fontana, astigiani, Asti 1839, p. 52; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VII ad Emanuele Filiberto, III, Torino 1895, p. 217; ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Sigherio
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, cittadino senese, nacque probabilmente intorno al primo decennio del sec. XIII; è menzionato per la prima volta in un atto di compravendita del 1256.
Il [...] della fazione guelfa in città, il G. si fece restituire daBernardino tutti i beni che gli aveva donato. Successivamente il G 1896, p. 33; L. Zdekauer, Il mercante senese nel Dugento, Siena 1925, pp. 41 s.; Il libro dell'entrata e dell'uscita di ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Camillo
Michaela Valente
SOZZINI (Socini), Camillo. – Figlio del giurista senese Mariano il Giovane e di Camilla Salvetti, ebbe numerosi fratelli: Ascanio, Alessandro, Bartolomeo, [...] Dario a Bologna e di Cornelio a Siena, mentre Camillo riuscì a fuggire nei Grigioni seguito allo scoppio del caso di Bernardino Ochino, Camillo si stabilì a Piuro un’accusa di sodomia costrinse Camillo a fuggire da Piuro (Taplin, 2003, p. 250).
Nel ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] .
Il G. non si riprese più da questo rovescio di fortuna: in un primo podestà di Firenze, nel 1480 podestà di Siena e successivamente fu chiamato a Perugia come causa degli stretti rapporti di suo fratello Bernardino con la corte di Ferdinando I. ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...