CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] il computista F. Meleghino ricorda Baldassarre daSiena ed un "Franciscus da Sangallo" (F. Cordini?) entrambi " come testimone alla stipula del contratto, con cui l'esecutore Bernardino di Giacomo della diocesi di Como s'impegna a fabbricare ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] ravvisato nel ciclo anche la partecipazione di Signorelli e di Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio, dando inizio a con Resurrezione di Cristo commissionatagli da Agostino Chigi per la chiesa di S. Caterina daSiena in via Giulia della neonata ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] il Miracolo di s. Antonio da Padova (Monaco, Alte Pinakothek), la Predica di s. Bernardino (Liverpool, Walker Art Gallery), di Maria e I ss. Agata, Pio I, Callisto e Caterina daSiena per il duomo di Pienza.
Il pittore, pur spartendo la scena in ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] da Basso nel '93 (Archivio di Stato di Firenze, R. Fabbriche, nn. 2012-15, 2017 s., 2020 ss.). Nel 1798, con Bernardino 8, ins. B (Progetto di ristrutturazione del monastero di S. Caterina daSiena di Firenze, 1813), dis. 813, cass. 27, ins. A ( ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] daSiena, che raffiguravano fatti della vita di s. Caterina derivati da "stampe" di F. Vanni (evidentemente la serie di fogli incisi da Rocco paterno di Ss. Nazaro e Celso.
Di Bernardino sono ancora da ricordare, databili agli anni Trenta, la S. Maria ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] p. 140). La presenza in città di Benedetto Bemardi daSiena fin dal 1462 aveva favorito la creazione di una scuola locale 80 s.). Qui, intorno al 1520, sposò Giovanna, figlia di Bernardino Vici, dotata di 100 fiorini: rimane l'atto degli sponsali, ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] , 1958, p. 167), la Vergine tra s. Bernardino e s. Giovanni Battista della chiesetta della Madonna degli 1967, p. 173), la Vergine con s. Francesco, s. Caterina daSiena e s. Giuseppe della parrocchiale di Zugliano (Vicenza), pubblicata dal Saccardo ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] il diaframma formalizzante e quasi caricaturale di Bernardino de' Conti; nel Compianto l'articolazione d'art et d'histoire), il Beato Jacopo Filippi e il Beato Francesco daSiena (Williamstown, Mass., The Williams College Museum of Art; Porro, 1986, ...
Leggi Tutto
GUIDO daSiena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] quale semmai spicca qualitativamente quella del Maestro di S. Bernardino.
È solo con la consapevolezza di quanto siano incerti -22; C. Brandi, Una Madonna del 1262 ed ancora il problema di G. daSiena, in L'Arte, XXXVI (1933), 1, pp. 3-13; R. Longhi, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Compagnia di S. Rocco.
Nel 1608 il M. realizzò gli affreschi raffiguranti i Ss. Domenico, Caterina d'Alessandria, Bernardino e Caterina daSiena, sui due pilastri ai lati dell'altare maggiore della chiesa di S. Spirito. L'8 genn. 1609 fu battezzato ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...