PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] della chiesa di S. Margherita in Castelvecchio, anch’essi citati da Chigi (Avanzati, 1987, pp. 62 s.; Ciampolini, 2010, 145-349; E. Avanzati, A. P., in Bernardino Mei e la pittura barocca a Siena (catal., Siena), a cura di F. Bisogni - M. Ciampolini, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] tra l'immagine e la dottrina di s. Bernardino, le cui prediche di soggetto mariologico avrebbero ispirato al del palazzo di Braccio Baglioni. In questo periodo di assenza daSiena va forse collocata la problematica attività fiorentina del G., cui ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 daBernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] progetto del nuovo liceo da costruirsi nel convento di S. Agostino). Il Cagliaritano (1971) presenta tuttavia Bernardino come scultore senese di mediocre valore, attribuendogli gli ornamenti pubblici della Lizza (Siena), commissionati dal granduca di ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] , sono la Madonna col Bambino e i ss. Girolamo e Bernardino n. 281 della Pinacoteca di Siena e la Madonna col Bambino dell'Accademia Carrara di Bergamo.
La tavola n. 281 era stata peraltro già ritenuta da G. Coor (pp. 50, 141 s.), pur senza alcuna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] nel gennaio 1334, e il rilievo più tardo (del 1336 circa), da lui firmato, con la Madonna in trono col Bambino fra due angeli in S. Bernardino a Siena.
La prima, presumibilmente per ragioni di spesa, fu prevalentemente decorata con affreschi ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro daSiena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] veste della Vergine – con quanto andava facendo Bernardino Fungai; dialogo che trova conferma nella Madonna Girolamo Carli. 1773, a cura di R. Guerrini, Siena 1993, pp. 35, 68-71; L. Caron, P. di D. daSiena, in The Dictionary of art, a cura di J. ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] oggi conservati presso la sede storica del Monte dei Paschi di Siena che raffigurano S. Antonio da Padova e s. Maria Maddalena, S. Bernardino e s. Caterina daSiena e due imprese, una del Popolo di Siena e l'altra del Comune. Prima del distacco degli ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] posta intorno al ritratto del pittore inciso daBernardino Capitelli nel 1634 si legge che morì nel . 1992, ad Indicem; F. Bisogni - M. Ciampolini, Guida al Museo Civico di Siena, Siena 1985, pp. 55, 58, 59, 64; M. Ciampolini, in La pittura in ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] intitolata a S. Mirocleto di patronato del quondam Bernardino Ramirez de Montalvo, marchese di S. Giuliano, del Rosario tra i ss. Francesco d’Assisi, Domenico, Anna e Caterina daSiena in S. Arcangelo degli Armieri a Napoli, firmata e datata 1663, ma ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] su Cristo con s. Lorenzo (1581: Verolanuova, chiesa di S. Lorenzo) e la Crocifissione fra i ss. Bernardino e Caterina daSiena (1583: Picenengo, Cascina Luogo). In questa tela le tipologie fisionomiche risentono della lezione di Giulio Campi; mentre ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...