CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] il Cristoinchiodato alla croce in S. Bernardino a Vercelli. Seguono immediatamente la Madonna ss., 42, 56, 58 s.; G.Della Valle, Vite... scritte da M. Giorgio Vasari arricchite di giunte…, XI, Siena 1794, pp. 12-19; G.De Conti, Ritratto della Città ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] di Germanico Savorgnan e sotto la direzione di Bernardino Facciotto (Fochessati; Carpeggiani, 1978 e 1998 Pepper - N. Adams, Armi da fuoco e fortificazioni. Architettura militare e guerre d'assedio nella Siena del XVI secolo, Siena 1995, pp. 191, 232, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] stesso periodo G. aveva avuto modo di conoscere direttamente Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio, autore di un dipinto terminò il coro ligneo del monastero di S. Benedetto a Sienada lui iniziato pochi anni prima.
Reimpiegate, come si è detto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] di quelle dei Fisiocritici di Siena, dei Filomati di Cesena, prima volta, a cura di I. Bernardini, Forlì 1931.
Consulti medici, a cura Morgagni e Il metodo anatomo-clinico, in Id., Da Fracastoro al Novecento. Mezzo millennio di medicina tra Padova, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] aveva Martina; daBernardino Caracciolo nel giugno del 1480 aveva acquistato il casale di Parete; da Caterina Ratta oro, denari, merci, crediti anche a Roma, Firenze, Genova, Piombino, Siena, Rodi. Si disse che il C. confessò il suo tradimento "senza ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] Madonna, che rischiò di far scoppiare una guerra con Siena. La questione era ancora aperta quando egli esaurì il suo Bernardino, ora posseduto da un privato. Consta di cc. 78 ed è illustrato da una carta della Terrasanta, da una bella miniatura e da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] , rimase circa un anno a Siena e nel marzo del 1599, accompagnato da Cesare Franciotti, si occupò nuovamente papa con breve dell'8 marzo 1599 -, composte da lui stesso e daBernardino Morra, vescovo di Aversa, segretario della congregazione dei ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] una lettera inserita nella Raccolta di Bernardino Pino apre uno spiraglio sulla Giovanna d'Aragona. Si recò anche a Siena e compianse la sorte della città al tempo la maggior parte de' fatti egregiamente operati da' suoi maggiori, le vittorie, i gradì ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] manierismo campesco) risale il Bernardino Campi che fa il ritratto all'A. di Siena (Pinacoteca, n. 497), di moduli parmigianineschi sempre nell'ambito di Bernardino Campi) l'A. viene invitata alla corte di Madrid da Filippo II, tramite il duca d'Alba ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] di Bona (questa scena veniva affrescata nel 1608 daBernardino Poccetti nella sala detta "di Bona", in 1684, III, p. 368; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degl'intagliatori, I, Siena 1771, pp. 215 s.; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...