CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] C. dette ben poco alla luce; soltanto dopo la sua morte Giulio Bernardino Tomitano raccoglieva nel Saggio di rime e prose dell'abate R. C. in una proprietà dei Savini a diciotto miglia daSiena, Castelnuovo Tancredi, ospite delle "tre bellissime ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] di "malizia" e di "pazzia" dal piagnone Paolino Bernardino, difensore del Savonarola.
Ma il C. fu forse più non intendesse alludere al Tractatus de usuris et restitutionibus di Gherardo daSiena, di cui egli curò la prima edizione apparsa nel 1556 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro daSiena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] veste della Vergine – con quanto andava facendo Bernardino Fungai; dialogo che trova conferma nella Madonna Girolamo Carli. 1773, a cura di R. Guerrini, Siena 1993, pp. 35, 68-71; L. Caron, P. di D. daSiena, in The Dictionary of art, a cura di J. ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] oggi conservati presso la sede storica del Monte dei Paschi di Siena che raffigurano S. Antonio da Padova e s. Maria Maddalena, S. Bernardino e s. Caterina daSiena e due imprese, una del Popolo di Siena e l'altra del Comune. Prima del distacco degli ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] concilio di Mantova, la santificazione di Caterina daSiena, l'attività letteraria, la preparazione della crociata di Castro; il Mazzuchelli lo segnalava nella biblioteca dell'erudito lucchese Bernardino Baroni (Vat. lat. 9265, f. 39rv). Il De ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] ghibelline bandite daSiena e da altre città - fra cui la stessa Firenze -, sostenute da Guglielmino degli Firenze assediata, quando Bernardinoda Polenta, che combatteva per i Fiorentini, prese in ottobre il castello di Ganghereto, da lì, il G ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] che il 5 ott. 1554, nel tentativo di uscire daSiena, vennero sorpresi a Casciano e respinti in città.
Nominato capitano 2 genn. 1596. Venne sepolto nella chiesa del convento di S. Bernardino a Isola Dovarese.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] daSienaSiena, Diplomatico, Opera metropolitana, 1265 maggio 27, 1266 dic. 4, 1268 maggio 19, 1268 ag. 15, 1279 giugno 22; Ibid., Bichi Borghesi, 1273 sett. 2; 1277 luglio 11; Ibid., Patrimonio dei resti ecclesiastici (Compagnia di S. Bernardino ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] dedicati a Borso d’Este con il commento di Bernardo daSiena detto Illicino e recava la data «a dì ultimo delle Banche di fratelli della schola del glorioso et divoto santo Rocho; Bernardino Baldi, Cronica de matematici, Urbino 1707, p. 104.
B. Soria ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] sottomissione. Certo è che, se pure si allontanò daSiena, dovette farvi ritorno in tempo per partecipare alla violenta ucciso con numerosi congiunci. Altro figlio di Niccolò fu Bernardino (da non confondere con un omonimo figlio di Galgano, eletto ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...