PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] animarono il suo operato sono testimoniati dalle parole del governatore di Siena, Federico Montauto, che così lo descrive in sua lettera fu richiesto da Gregorio XIII di effettuare l'ispezione della diocesi di Osimo, dove il vescovo Bernardino De ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] del defunto marito - il 18 genn. 1509 al Pinturicchio (Bernardino di Betto da Perugia) per le sue opere.
L'artista infatti, su commissione di Andrea Todeschini Piccolomini, aveva eseguito a Siena gli affreschi nella "libreria" Pieccolomini. nel duomo ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] insieme con Bernardino della Carda, di scortare, con quattrocento cavalli e con il concorso di Ardizzone da Carrara e del Visconti in Toscana e in Lunigiana, dove si appoggiò su Siena e Lucca (città dove risiedevano i suoi familiari), le quali ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] a stampa: Quaestiones sex de bonorum possessione, edite a Sienada Enrico de Harlem nel marzo e nell'ottobre del 1491; e XVI, Lucca 1900, pp. 69, 71, 73, 79; Diario ferrarese di Bernardino Zambotti, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 7, a cura di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] Dopo aver svolto inizialmente l'attività di giudice, tra l'altro a Siena, il G. assunse l'incarico di giudice e podestà in varie in un ambiente quale quello della corte regia, caratterizzato da continui intrighi e congiure. Gli Aragonesi di Napoli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] p. 56), dei problemi, cioè, relativi alla guerra di Siena e ai tentativi di pacificazione operati dal pontefice tra gli Imperiali sposato Caterina Mandelli, figlia del conte Bernardino di Piacenza. Da questo matrimonio nacquero tre figli: Cristoforo, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Sigherio
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, cittadino senese, nacque probabilmente intorno al primo decennio del sec. XIII; è menzionato per la prima volta in un atto di compravendita del 1256.
Il [...] della fazione guelfa in città, il G. si fece restituire daBernardino tutti i beni che gli aveva donato. Successivamente il G 1896, p. 33; L. Zdekauer, Il mercante senese nel Dugento, Siena 1925, pp. 41 s.; Il libro dell'entrata e dell'uscita di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] .
Il G. non si riprese più da questo rovescio di fortuna: in un primo podestà di Firenze, nel 1480 podestà di Siena e successivamente fu chiamato a Perugia come causa degli stretti rapporti di suo fratello Bernardino con la corte di Ferdinando I. ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Annibale
Ubaldo Morandi
Nacque a Siena il 19 maggio 1522 da Bonsignore di Francesco, in una antica famiglia senese, iscritta al monte dei Gentiluomini. Iniziò la sua vita pubblica nel 1547, [...] invaso dagli eserciti spagnoli e da quelli di Cosimo de' Medici, che avanzavano in tre direzioni: Siena, la Val di Chiana e corte di Francia, e inviò il B. insieme con Bernardino Buoninsegni e Camillo Spannocchi.
I tre oratori partirono nell'ottobre ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] il padre fu ucciso da sicari e il C. lo vendicò ferendo a morte in duello Antonio di Bernardino Savorgnan. Bandito in conseguenza del 1590 il C. fu nominato governatore di Siena.
La città, da trentacinque anni sotto il dominio fiorentino, era in ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...