GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] Lercaro, G. Costa.
La G., laureatasi col massimo dei voti e la lode con una tesi su s. BernardinodaSiena, decise di dedicarsi completamente all'apostolato sociale nell'ambito delle organizzazioni cattoliche; fu, quindi, nominata delegata della FUCI ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] in latino recitata per l'arrivo di Francesco Sforza è inserita, tradotta, nella sua cronaca. Ebbe a frequentare le prediche di BernardinodaSiena e ricordare di essersi recato il 30 maggio 1449 a S. Nicolò di Lido per venerarvi assieme ai figli le ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] BernardinodaSiena, quale compagno dell’immaginario viaggio in Paradiso compiuto da Piccolomini, da - M.P. Schennach, Wien-München 2010, pp. 291-311; P. Farenga, Cavalli da Roma a Milano, in Roma e il Papato nel medioevo. Studi in onore di Massimo ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, pp. 264, 265, 266, 270-273, 276-283; L. M. Levati, Relazioni di S. BernardinodaSiena con Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LIII (1926), p. 130; I. Scovazzi-E. Noberasco, Storia di Savona, II ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] 342; F. Donaver, La storia della repubblica di Genova, II, Genova 1913, pp. 73, 74; L. M. Levati, Relazioni di S. BernardinodaSiena con Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LIII (1926), p. 232; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Napoli, con Juan de Valdés e il predicatore Bernardino Ochino; Ferrara, grazie alla presenza della duchessa Renata né se ne propone per le sue energiche Lettere s. Caterina daSiena. Più dotti sono invece altri scrittori edificanti dell’età di Dante ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] urbinate di S. Bernardino. Di nuovo ad Assisi, F. di qui si porta a Siena, ove, lusinghieramente presentato Città di Castello 1888, pp. 97-100; G. Zannoni, Trionfo delle lodi di F. da M. ...., in Il Propugnatore, n.s., III (1890), 13-14, pp. 3-28 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] facendo intravedere offerte vantaggiose fattegli da questi per convincerlo a cambiare fronte.
L'arrivo daSiena di Blaise de Monluc e Filippo II. In una lettera del 15 febbr. 1559 Bernardino Pia scriveva a Cesate Gonzaga: "Caraffa ha donato via gran ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] nel suo ufficio, e quel Giovanni di Bernardino de' Medici, già capitano dei Fiorentini nella 295-398, 485 s., 490, 542 s., 588; Saviozzo daSiena, Canzone fatta a raccomandazione del conte Ruberto da Poppi, in E. Sarteschi, Poesie minori del sec. XIV, ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] arcivescovo di Siena il nipote Giovanni, figlio di Andrea. Inoltre portò nel Palazzo Vaticano il seguito di quando era cardinale, in particolare Aldello Piccolomini, vescovo di Sovana, Antonio Alberti, vescovo di Nepi e Sutri, Bernardinoda Torrita ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...