LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] 2111 m.), il Lucomagno (1917 m.), il S. Bernardino (2063 m.), lo Spluga (2117 m.), il Maloia (17, 1%) nel 1931.
La Lombardia conta 1101 km. di strade statali (appena il l'incitamento del paletnologo francese G. De Mortillet. Si ebbero così, nel 1860 ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] transetti e fregi) di Bernardino Zacchetti di Reggio Emilia ( un palazzo, costruito appositamente: essa conta oltre 500 opere di pittura e scultura 1924.
Storia: Opere generali: I cronisti J. de Mussis e A. de Ripalta, in Rerum Ital. Script., XVI, pp ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] chiuso il periodo della tirannia, il pensiero di Bernardino Rivadavia tornò ad essere il programma delle nuove generazioni ) tenne dietro quella del portoghese Magellano (Fernão de Magalhães), che navigava per conto di Spagna, e la cui flotta, dal ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] neppure lunghesso il valico del Lucomagno. Invece il valico del San Bernardino (m. 2003) tra le valli del Mesa e del Reno conte Guarniero di Lenzburg, conferma la Mesolcina ai fedeli signori de Sax (Sacco), mentre le signorie locali dei De ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Raffaello, ricorda quella di S. Bernardino d'Urbino costruita forse da Francesco primi dissensi tra i Crescenzî e i conti di Tuscolo. Tra i candidati delle , L'Église et l'État en France depuis l'édit de Nantes, voll. 2, Parigi 1907-09; S. Pivano, ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] Un primo tentativo fu quello di Bernardino Telesio (1509-1588) che nel De rerum natura iuxta propria principia a cui si tornava era un Kant diminuito, perché non si teneva conto della terza delle sue critiche e ci si fermava all'opposizione tra ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] suo poema. - Giova altresì per rendersi ben conto di tanto miracolo di fantasia e di sentimento Vellutello e Bernardino Daniello) 'arte, A. Schiaffini, in Studi danteschi, XIII e XV: C. De Lollis, in Nuova Antologia, 1° Agosto 1921.
La fama e lo ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] si sviluppava rapidamente in pochi anni col viceré Francisco de Toledo, conte di Oropesa (1569-1881). Con lui veniva brutalmente tagliato Pardo y Barreda succedeva quella di Augusto Bernardino Leguía, pure appartenente al partito civile. Questo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] si suddividono e che ascende a 276. Tenuto conto dell'area totale della regione l'area media dei Santi di Tito e Bernardino Poccetti: mediocre artista sec. XVIII ai dì nostri, ivi 1862; G. Rohault de Fleury, La Toscane au Moyen Âge, Parigi 1874; S. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] della 2ª metà dello stesso secolo la città contava circa 50.000 ab. e un secolo dopo 39 tettoie e da tre calate: Simone Vignoso, Ansaldo De Mari e Andalò di Negro. È divisa in forme del Giambologna (R. Università). Bernardino di Novo, i Della Porta, ...
Leggi Tutto