. Questo nome è proprio di alcuni monumenti della prima letteratura latina, come i Commentarii pontificum (v. qui sotto), che conservavano la memoria di casi e questioni speciali perché avessero valore [...] , l'abate G. C. Cordara compose in 15 libri De suis ac suarum rebus usque ad occasum Societatis Iesu commentarii, saggi ogni buon cittadino teneva il suo libro domestico di note e conti, così i magistrati da tempo antichissimo tenevano i loro libri di ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] e di Ponticelli, conti di Isolabella. Il primo della famiglia è un cittadino di Chieri, Ubertus de domina Bensia (1184 1763 con un Cesare, e i Cellarengo, il cui capostipite è Bernardino. Suo figlio Pompilio, al servizio dei Savoia, fa lunghe crociere ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] acquasantiere e una vasca battesimale di Bernardino da Bissone, e conserva nel sec. XIV, una croce firmata "Bernardo de Marcho Sesto fecit, 1412", paramenti, uno all'altro signore (duchi di Carinzia, conti di Gorizia, patriarchi d'Aquileia, duchi d ...
Leggi Tutto
, La casa Albertesca sembra già stanziata in Toscana nel sec. X, dove ebbe dignità comitale e vincoli consortili con i marchesi della Tuscia; ma in tempi meno remoti, quando s'incontrano i primi documenti [...] tra l'Arno e l'Elsa. Tuttavia non cessò l'ostilità: il conte veniva costruendo, nelle vicinanze di Certaldo, il castello di Semifonte, donde il nuovo titolo di comes de Summofonte. Ma la depressione della parte imperiale, alla morte di Enrico VI ...
Leggi Tutto
INTRA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Gian Piero BOGNETTI
Importante centro della provincia di Novara (Piemonte), situato sulla sponda destra del lago Maggiore, a 202 m. s. m., allo sbocco della valle [...] del S. Giovanni e del S. Bernardino, per Pallanza, Fondo Toce e Gravellona; , Stresa, Arona, ecc. Il centro contava 9194 persone nel 1931, con un forte intese per la riscossa nazionale.
Bibl.: V. De Vit, Il Lago Maggiore, Notizie storiche, voll. ...
Leggi Tutto
VETRALLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Borgata del Lazio settentrionale, ad ovest del Lago di Vico, a 311 m. di alt. sul pianoro che dalle falde dei Cimini declina lentamente [...] Vi si ammirano affreschi del sec. XV rappresentanti S. Bernardino da Siena e S?. Orsola attribuiti a un seguace di pitture degli Zuccari, il palazzo Brugiotti dei conti Vinci con la data 1595 e quello ex-De Franciosini attribuiti al Vignola.
Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] mese a Pisa per poi proseguire e dare conto al re Ladislao d’Angiò Durazzo. Il 25 ovile et unus pastor»; A. Krchňák, De vita et operibus Ioannis de Ragusio, Romae 1960, pp. 50-95). Pasqua 1427 convocò a Roma Bernardino per sottoporlo a un serrato ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] militari. L'impresa poté contare fino al 1777 sull' Panciera, L'arte matrice, p. 138.
31. C. Poni, Archéologie de la fabrique, p. 1486.
32. A.S.V., Cinque Savi alla , osservazioni e consigli del medico Bernardino Ramazzini, "La Bibliofilia", 89, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] breve papale dal segretario addetto alle cose di Roma. Poi il Conti mette il pileo in capo al doge, inginocchiato di fronte de Erasso, Ambasciatore della Maestà Cattolica in Toscana, Venezia 1628, pp. 96-119 (la citazione è a pp. 111-112); Bernardino ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] 1° maggio 1733 egli indicava Bernardino Zendrini, proto del collegio delle è che ormai nella Serenissima i Padri contavano come il due di denari quando la a fato l’apertura
dei studi da la gran magistratura
de le man-morte per la zoventù!
A le porte ...
Leggi Tutto