SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] cardinale Domenico Tarugi.
L’editore Bernardino Pomatelli fece in tempo a dedicargli la stampa de La pace fra Tolomeo, e Seleuco rosa dei papabili. Quindi, eletto Innocenzo XIII (Michelangelo Conti), fu nominato cardinale segretario di Stato (il 10 ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] Giuseppe da Copertino e al beato Andrea Conti per la cappella di S. Bonaventura nel 1772, insieme con gli allievi Bernardino Nocchi, Stefano Tofanelli e Marcello Leopardi, nella Roma del '700, a cura di E. De Benedetti, Roma 1993, pp. 141-184; Id., ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] alle sue attività viene nel 1580 dal conte Muzio Manfredi, una figura centrale per la spiccano i nomi di Bernardino Baldi, Girolamo Pallantieri 1620, p. 94; R. Pico, Aggiunte, in Id., Appendice de Vari Soggetti Parmigiani, Parma 1642, pp. 112 s.; P.L. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] Averlino detto Filarete, raccomandatogli da Cosimo de’ Medici. Filarete deve fare i conti con il gusto plastico-decorativo dell’ milanese di San Pietro in Gessate: Bernardo Butinone e Bernardino Zenale (1450 ca.-1526; Storie di sant’Ambrogio nella ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] conti dal 1694), avevano avuto figure di rilievo: Orazio (1648-03), rettore dell'Archiginnasio bolognese, Bernardino (1673-26 Picenardi, bensì solo Sommi Picenardi. Nella villa alle Torri de' Picenardi furono allogate la sua biblioteca e la sua ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] italiano, II, Milano 1906, p. 729; B. Alimena, scritti di E. Altavilla, M. Angioni, G. Battaglini, E. Carnevale, U. Conti, A. De Marsico, G. B. De Mauro, E. Florian, V. Manzini, A. Negri, G. Paoli, A. Stoppato, in Riv. d. diritto e proced. penale, VI ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] del coro di S. Bernardino (perduta), campanile della chiesa studio dell'architetto è importante la Raccolta de' Disegni di varie Fabriche R.e Per la sua opera, l'A. era stato creato dal re conte di Sostegno.
Bibl.: V. Alfieri, Vita scritta da esso, ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Ambrogio, detto il Calepino
GG. Soldi Rondinini-T. De Mauro
Figlio naturale del conte Trussardo, primo feudatario della Val Calepio, nacque probabilmente intorno al 1435 e fu battezzato con [...] C. era frate. La famiglia dei conti Calepio, evidentemente interessata ad un lavoro che lo stampatore Bernardino Benaglio, sotto Dizionario, Bergamo 1839; T. Verani, Continuazione del Nuovo giornale de' letterati d'Italia, Modena s.d., XXVI, pp. 138 ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella), Francesco, detto il Daggiù o Dagiù
Amalia Barigozzi Brini
Nacque a Venezia nel 1711 (Vaccher). Il cognome, che risulta dagli atti ufficiali, è stato spesso confuso con il soprannome. [...] diocesano). Nell'anno 1749, tramite il conte Giacomo Carrara di Bergamo, gli vennero della stessa data; S. Stefano in preghiera in S. Bernardino, del 1765; S. Monica che appare a s. .: F. M. Tassi, Vite de' pittori,scultori e architetti bergamaschi ( ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Carlo Gamba
Pittore, nato circa il 1480 a Venezia, morto nel 1556 a Loreto. Nella sua tecnica iniziale dai contorni taglienti e dagl'incarnati lievemente velati sul chiaroscuro, egli [...] tavola il ritratto del vescovo di Treviso Bernardo de' Rossi (1505) a Napoli, un'Assunta . Dal 1538 incomincia un libro di conti che fino alla morte del L. pala di Sedrina nel Bergamasco e il S. Bernardino da Siena nella chiesa dei Ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto