RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] con l’ex ministro della Sinistra Bernardino Grimaldi e il radicale Ernesto Nathan quella norma per tenere i conti in equilibrio e nel contempo 55; L’Amministrazione comunale di Roma, a cura di M. De Nicolò, Bologna 1996, ad ind.; A. Berselli, Il ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] mutevole di alleanze di cui Tolosano dà scrupolosamente conto. Il tono della narrazione è guerresco, quasi Antonio Benedetti, Bernardino Azzurrini, XXVIII, 1, Bologna 1936-1939.
J.B. Mittarelli, De literatura Faventinorum, Venetiis 1775, p. 172; H. ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] 1574 -, per tentare assieme a Bernardino di Racconigi di comporre le discordie cittadine al fratello Gian Domenico, entrambi conti palatini del Sacro Romano Impero, fu poi gentiluomo di camera del duca.
Il De Gregory afferma che il C. lasciò alcuni ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] anche Thabit ibn Qurra e il padovano Nicolò Conti, autori entrambi di un trattato sul "recessus et De proportionibus, uno appartenente alla biblioteca di Giovanni Rodio, l'altro a quella di Nicolò Trevisan che la aveva ereditata dal padre Bernardino ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] corrette e ben stampate. Nel 1559 ebbe licenza di stampare il De re anatomica di Matteo Realdo Colombo, essendone stato revisore "fra Torino Bernardino Pelipari fosse consentito di stampare alcuni bandi, ordinanze, e pubblicazioni di poco conto, ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] conti di Cunio da Barbiano o con i Malatesta di Rimini: Ostasio, Francesca, Samaritana, Bannino o Bandino, Bernardino RIS, XV, Mediolani 1729, p. 75; M. Fantuzzi, Monumenti Ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, I-VI, Venezia 1801 ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] , raccolta di poesie latine (tip. J. de Buglhat - A. Hucher; in data 7 Francesco Alciati, dal notaio Bernardino Cristiani, sottoscritto dal L. 2 novembre di quell'anno la Lettera in volgare al conte Prospero Tedeschi Sopra una impresa d'un pino,con i ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] artista, curata dall'abate Luigi de Angelis, venne riferita a Pacchiarotti 84 s.). Fu il figlio Bernardino a commissionare a Pacchiarotti la pala era stato infatti fondato nel 1329 da Milla dei conti d'Elci, appartenente a una delle più ricche ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] polemiche di Zaccagna e di Bernardino Lotti, che affiancava Zaccagna o del marmo delle Apuane (P. Conti et al., Note illustrative della Carta geologica E. Haug, Les régions naturelles des Alpes, in Annales de géographie, III (1894), pp. 150-172; F. ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] P. Guaitoli, Note autentiche intorno a Giacomo, Bernardino e Cosimo de Loschi di Parma pittori abitanti in Carpi (fine pp. 84-90 (schede nn. 81-85); F. Tonelli, L. tra conti e frati. Date e committenti per gli affreschi di S. Girolamo, in Parma per ...
Leggi Tutto