CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] , Eretici italiani del Cinquecento, Firenze 1939, pp. 290-291, 295-296, 307, 310-312, 316-319, 331, 434; R. H. Bainton, BernardinoOchino, Firenze 1940, pp. 144, 180, 188-190; E. M. Wilbur, A history of Unitarism, Boston 19455 p. 111; G. H. Williams ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] risvegliate da un fatto clamoroso. Noncurante della censura di Zurigo, il vecchio pastore della comunità italiana, BernardinoOchino, fece pubblicare clandestinamente a Basilea i suoi Dialogi XXX, che suscitarono una profonda reazione per il tono ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] dall'Italia. L'anno precedente l'ingresso nell'Ordine di F. la defezione del vicario generale dei cappuccini, BernardinoOchino, passato al protestantesimo, per poco non provocava la soppressione dell'Ordine (che aveva già dovuto subire l'abbandono ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] in stampa a Roma, per i tipi di Girolama Cartolari, insieme con la Reprobatione de la dottrina di frate BernardinoOchino e la Resolutione sommaria contra… il Sommario de la Sacra Scrittura. Con questa triplice operazione editoriale egli non solo ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] Negri da Bassano, Matteo Garibaldi Mofa, Nicolò Paruta, Valentino Gentile da Cosenza, Girolamo Busale, Giulio Gherlandi, BernardinoOchino, Lelio Sozzini).
Per qualche tempo gli eretici poterono muoversi liberamente soprattutto perché la Repubblica ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] , fra le mercanzie di Ricasoli, due casse di libri "luterani" e in particolare la Quarta parte delle Prediche di BernardinoOchino e Le cento e dieci divine considerazioni di Valdés. È quindi verosimile ravvisare nel M. il prete che, secondo Ugolino ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] ’autunno del 1564, dopo essere stati espulsi dalla Polonia, giunsero ad Austerlitz Valentino Gentile, Giampaolo Alciati e il vecchio BernardinoOchino, che morì di lì a poco in quello stesso anno, ospite in casa di Paruta. Un altro italiano da lui ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] porgere il benvenuto a Vittoria Colonna, giunta a Lucca per assistere, insieme con Caterina Cibo, alle prediche di BernardinoOchino, allora generale dei cappuccini. Alcuni indizi testimoniano in questi anni il crescente interesse del G. per la vita ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] de Valdés, nel 1538 era a Napoli Marcantonio Flaminio; del 1540 è la predicazione quaresimale di BernardinoOchino. A Napoli confluirono inoltre Pietro Carnesecchi, Vittore Soranzo, Donato Rullo, Lattanzio Rangoni, Apollonio Merenda, Iacopo Bonfadio ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] XVI, in Atti dell'Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, XXI (1892), p. 41 dell'estratto; E. Solmi, La fuga di BernardinoOchino secondo i documenti dell'Archivio Gonzaga di Mantova, in Bull. stor. senese di storia patria, XV (1908), p. 64; U ...
Leggi Tutto