TORTI, Francesco
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 30 novembre 1658 da Francesco, ufficiale dell’esercito estense, e da Colomba Marchesi.
Fu battezzato, con lo stesso nome del padre, presso la parrocchia [...] 1682, il duca Francesco II d’Este istituì due cattedre di medicina nell’Ateneo modenese: la prima fu conferita a BernardinoRamazzini e la seconda, tre anni più tardi, al giovanissimo Torti. I due colleghi si impegnarono per rinnovare l’insegnamento ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] dei grandi clinici italiani del tempo fu Giovanni Maria Lancisi, che studiò con criterio diagnostico le malattie del cuore. BernardinoRamazzini fu con la sua opera De morbis artificum (Modena 1700) il geniale fondatore della patologia delle malattie ...
Leggi Tutto
SPAGIRICA, MEDICINA
Pietro Capparoni
. Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] , Luca Tozzi, Carlo Musitano, Alessandro Pascoli, Michelangelo Andriolli e sotto un certo punto di vista anche il grande BernardinoRamazzini. Ma in genere in Italia in fatto di chemiatria si fu molto moderati e grandemente riformatori.
La scuola ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] [. . .] Patavii [. . .] (Basileae 1560) di Bernardino Scardeone: la città d'Antenore recalcitra quando sventola e garrisce il passo del De morbis artificum (Patavii 1713) di BernardinoRamazzini s'apprende parecchio in merito. Gelosamente custoditi i ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] come il tumore, in molti casi, possa essere messo in relazione con cause ambientali e comportamentali. Nel XVII sec., BernardinoRamazzini ‒ medico del lavoro ‒ fece osservare che il tumore della mammella era più frequente tra le suore rispetto al ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] Girolamo Fabritio d'Aquapendente, L'opere chirurgiche, lib. II, parte I, cap. XXVI, Bologna 1709, p. 83.
5. BernardinoRamazzini, Le malattie dei lavoratori, Torino 1933, p. 19.
6. Nicolò Barbaro, Giornale dell'assedio di Costantinopoli, in La caduta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] raccolte sistematiche di dati sul terreno e comparazioni ad ampio spettro geografico.
Alla fine del secolo, il medico BernardinoRamazzini studiava le falde acquifere del modenese e ne risolveva la genesi ritenendo ‒ nel De fontium Mutiniensium (1691 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] 'esercito e per l'intera popolazione e da Johann Peter Frank (1745-1821) in tutti i campi; nel Ducato di Mantova, da BernardinoRamazzini (1633-1714) per l'igiene dei luoghi di lavoro; in Francia, da Jacques-René Tenon (1724-1816) per gli ospedali di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] scuola scientifica bolognese dell’epoca. Alla tradizione emiliana si ricollegano direttamente le indagini idrogeologiche di BernardinoRamazzini (1633-1714) culminate nella pubblicazione del De fontium mutinensium admiranda scaturigine (1691) in cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] accolte con entusiasmo soprattutto nell'area emiliana, dove insegnano Domenico Guglielmini (1655-1710), a Bologna, e BernardinoRamazzini (1633-1714), a Modena. A Firenze Leibniz trova ascolto nel precettore dei figli del granduca, Rudolf Christian ...
Leggi Tutto