Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della teoria aristotelica della materia è determinata dall’emergere all’interno [...] di vita. Uno dei principali sostenitori dell’ilozoismo è BernardinoTelesio, il quale afferma l’esistenza in natura di tre ma è attiva. La sua forma più sottile e attiva, secondo Telesio, è lo spiritus che plasma la materia più grossa ed è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del secolo emergono concezioni della vita che riconducono le funzioni [...] fino alle più elevate, come sensibilità e immaginazione. Le teorie mediche sugli spiriti sono sviluppate dal filosofo cosentino BernardinoTelesio, sostenitore di una concezione materialistica della vita, per la quale la materia è dotata di vita.
Pur ...
Leggi Tutto
Filologo e filosofo (Cosenza 1541 circa - ivi 1607). Espertissimo della poesia provenzale, notò i debiti di Petrarca verso di essa. Seguace di B. Telesio, ne diffuse le dottrine (La philosophia di Bernardino [...] Telesio ristretta in brevità, 1598, sotto lo pseudon. di Montano accademico cosentino). Uomo di grande erudizione, Q. scrisse tra l'altro una traduzione dell'opera di Cantalicio su Gonzalo Fernández de Córdoba (1607) e un'esposizione delle rime di G. ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo
Biologo, nato a Tortona il 21 ottobre 1883; prof. di anatomia comparata all'università di Pavia, dal 1923, poi di zoologia a Roma, dal 1935 al 1958. Socio della Società Italiana delle [...] di sistematica, di biologia generale e di storia della scienza.
Opere principali: La visione della vita nel Rinascimento e BernardinoTelesio, Torino 1923; Prodromo della fauna della Libia, Pavia 1934; Missione biologica nel Paese dei Borana (4 voll ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Giuseppe Pavanello
Fratello di Coriolano (v.), nacque verso il 1490 in Cosenza da nobile famiglia oriunda da Martirano, ebbe maestro il Parrasio, fondatore dell'Accademia Cosentina, [...] del Pontano e del Parrasio, accogliendovi L. Tansillo, che gli dedicò il X dei suoi Capitoli giocosi e sette sonetti, e B. Telesio. Vi ospitò Carlo V reduce dalla spedizione di Tunisi, la quale egli cantò in un poemetto, cui deve la suȧ fama, l ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] fu chiamato al capitolo generale riunito ad Assisi, dove sostenne conclusioni teologiche contro Antonio Persico, seguace di BernardinoTelesio. Qui fu notato dal cardinale Rodolfo Pio da Carpi, protettore dei francescani, che ne avrebbe favorito la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] il loro ruolo profetico nel percorso di rinnovamento generale del sapere che cercano di realizzare.
BernardinoTelesio
È tuttavia con BernardinoTelesio (1509-1588) che la polemica antiaristotelica sfocia in un risultato di assoluto rilievo, vale a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] e il botanico Fabio Colonna (1567-1640); era materano un altro linceo meridionale, Antonio Persio, discepolo e illustratore di BernardinoTelesio. Fra i pensatori e gli scienziati meridionali che, pur non ascritti all'Accademia, furono in continuo e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] avrebbe potuto adottare uno dei concetti di spazio elaborati dai neoplatonici e, in particolare, da Giordano Bruno, BernardinoTelesio e Tommaso Campanella, che avevano pensato lo spazio come un contenitore, indipendente dai corpi, ma sempre occupato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] rappresentazione scolastica del suono con concezioni mediche e dottrine pneumatologiche stoiche e neoplatoniche. Ficino, BernardinoTelesio e Campanella sono autori abitualmente menzionati nelle storie della filosofia come fonti di Francis Bacon ...
Leggi Tutto