GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] svolse infatti e approfondì alcuni essenziali aspetti della scolastica e del Rinascimento; e scrisse di G. Bruno, di BernardinoTelesio, di G. Vico, mentre la collaborazione alla Critica continuava con il consueto ritmo e, dopo la tempesta teoretica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] il loro ruolo profetico nel percorso di rinnovamento generale del sapere che cercano di realizzare.
BernardinoTelesio
È tuttavia con BernardinoTelesio (1509-1588) che la polemica antiaristotelica sfocia in un risultato di assoluto rilievo, vale a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] avrebbe potuto adottare uno dei concetti di spazio elaborati dai neoplatonici e, in particolare, da Giordano Bruno, BernardinoTelesio e Tommaso Campanella, che avevano pensato lo spazio come un contenitore, indipendente dai corpi, ma sempre occupato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] rappresentazione scolastica del suono con concezioni mediche e dottrine pneumatologiche stoiche e neoplatoniche. Ficino, BernardinoTelesio e Campanella sono autori abitualmente menzionati nelle storie della filosofia come fonti di Francis Bacon ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] Mersenne identificava come esponenti di questa tendenza antiaristotelica, tra gli altri, Tommaso Campanella, Giordano Bruno, BernardinoTelesio, Francesco Patrizi, Nicolas Hill e Sébastien Basson, oltre a Johannes Kepler, Galileo Galilei, Francis ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] esempio, del contrasto tra volontà e passioni, o della possibilità di pensare a cose non sensibili. Il filosofo cosentino BernardinoTelesio parla, nel Libro V del De rerum natura (non senza oscillazioni tra le prime redazioni e la stesura definitiva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] l'Inquisizione spagnola proibì un ampio numero dei suoi scritti. L'Indice romano ne seguì l'esempio nel 1590.
BernardinoTelesio (1509-1588) fu il primo grande naturalista antiaristotelico del Rinascimento. Egli esitò a lungo prima di pubblicare a ...
Leggi Tutto
natura
Anna Lisa Schino
Le cose e gli esseri attorno a noi e non da noi prodotti
Il mondo, in tutte le sue manifestazioni, è oggetto di continua osservazione e interpretazione da parte dell’uomo. Alcuni [...] naturata («la natura creata » da un Dio che è altro da essa).
Tra 16° e 17° secolo filosofi come BernardinoTelesio, Giordano Bruno e Tommaso Campanella sostengono che un principio intelligente abita il cosmo: è l’Anima del mondo, forza unificatrice ...
Leggi Tutto