La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] parte essa fu considerata come il 'principio motore e vitale' del corpo, principio che presiede al suo funzionamento Le rivoluzioni nelle scienze della vita, a cura di Guido Cimino e Bernardino Fantini, Firenze, Olschki, 1995, pp. 21-30.
Clarke 1968a ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] o meno subcoscienti, da cui siamo mossi nelle nostre esperienze vitali»67. Quel che negli anni del Seminario romano non aveva Giovanni Amendola, Silvio D’Amico, Giovanni Costa, Bernardino Varisco, collaboratori Angelo Crespi e Giuseppe Rensi, Luigi ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] erotiche o a riflessioni moralistiche: ma spesso la parte più vitale di quelle rime è l'indugio descrittivo. E d'altro del costruire le navi e del navigare nella Nautica di Bernardino Baldi. Se poi cotesto elemento descrittivo della poesia barocca si ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] , parte I, cap. XXVI, Bologna 1709, p. 83.
5. Bernardino Ramazzini, Le malattie dei lavoratori, Torino 1933, p. 19.
6. 1883, pp. 361-381.
62. Maria Gargiolli-Emanuele Djalma Vitali, La medicina nella Repubblica Veneta del XV secolo, in Miscellanea 7 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] in alcuni casi e antagonistica in altri, una vera 'concorrenza vitale' fra germi e ospiti, e talvolta fra gli stessi germi Centro Studi Ferretti, 1990, pp. 53-78.
‒ 2001: Fantini, Bernardino, La forza del paradigma e le cause di malattia. La strana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] luglio, quando, ben nove giorni dopo il primo tentativo, maestro Bernardino terminò la colata versando il bronzo mancante nella forma. Non abbiamo in Tirolo o Chemnitz in Sassonia) erano centri vitali di scambio culturale perché vi si incrociavano le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] soltanto in seguito il suo significato si è ristretto ai processi vitali). Dall'Antichità fino al XVII sec., e a parte del possibilità di pensare a cose non sensibili. Il filosofo cosentino Bernardino Telesio parla, nel Libro V del De rerum natura ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] più basta per richiamarle in vita" ed è vero che sembrano meno vitali dei rotiferi: "morte che siano le Anguille la settima, o l' rivoluzioni nelle scienze della vita, a cura di Guido Cimino e Bernardino Fantini, Firenze, Olschki, 1995, pp. 85-90.
‒ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] la cui expurgatio si protrasse a lungo; la vicenda di Bernardino Telesio (1509-1588), candidato alla cattedra episcopale di Cosenza e e il suo rapporto con la scienza europea restarono vitali; e fondamentale si mantenne il contributo alle scienze di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] , potevano essere attribuite anche a una 'forza vitale', come nella teoria epigenetica dello sviluppo del germe 5 tomi; v. II/1, pp. 395-405.
‒ 1994: Fantini, Bernardino, Le cristal comme métaphore de la vie, in: Charles Bonnet savant et philosophe ...
Leggi Tutto