• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [8]
Storia [4]
Ingegneria [3]
Matematica [2]
Diritto [2]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Storia della matematica [1]
Meccanica applicata [1]
Idraulica [1]

Zendrini, Bernardino

Enciclopedia on line

Zendrini, Bernardino Studioso di idraulica (Saviore 1679 - Venezia 1747). Allievo di D. Guglielmini a Padova, dopo aver esercitato la medicina fino al 1704, si dedicò interamente agli studî e alle esperienze di idraulica. Stabilitosi a Venezia, vi progettò e costruì le dighe (i murazzi) che difendono le spiagge circostanti alla laguna dalla forza del mare. Raccolse il frutto dei suoi studî in Leggi e fenomeni, regolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zendrini, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Zendrini, Bernardino

Enciclopedia on line

Zendrini, Bernardino Letterato (Bergamo 1839 - Palermo 1879), prof. di letterature germaniche a Padova (1867) e di letteratura italiana a Palermo (1876). Scrisse articoli di critica letteraria, ma è noto soprattutto per la traduzione del Canzoniere di Heine (1865). Famosa la sua polemica con G. Carducci, che gli scagliò contro, tra l'altro, un feroce epodo, A un heiniano d'Italia (1872), e la prosa Critica e arte; ma dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – PALERMO – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zendrini, Bernardino (1)
Mostra Tutti

VIAREGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Augusto MANCINI Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] fu poi trasformato in vicaria (1617). Ma le condizioni climatiche e sanitarie ne impedirono ogni sviluppo, finché il veneziano Bernardino Zendrini intorno al 1740 - Viareggio contava allora poco più di 300 ab. - non iniziò la sua grande e provvida ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIAREGGIO (1)
Mostra Tutti

Educazione, formazione, istruzione

Storia di Venezia (1998)

Educazione, formazione, istruzione Giuseppe Gullino Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] dunque a fornir parere sui nomi più accreditati ai quali appoggiare il nuovo insegnamento, il 1° maggio 1733 egli indicava Bernardino Zendrini, proto del collegio delle acque, e poi gli abati Suzzi e Crivelli, con la premessa che nessuno di costoro s ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Commercio e marina

Storia di Venezia (1998)

Commercio e marina Massimo Costantini Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] che proponeva un insegnamento fortemente caratterizzato in senso scientifico e, coerentemente, indicava come maestro il matematico Bernardino Zendrini, che tuttavia rifiutò per i troppi impegni (88). Vinsero i rappresentanti del ceto mercantile e ne ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Istituzioni di cultura

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni di cultura Giuseppe Gullino Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Zeno, Marco Foscarini, Gasparo Gozzi, Antonio Canova, Vincenzo Scamozzi, Benedetto Marcello, Francesco Morosini, Carlo Goldoni, Bernardino Zendrini, Giovanni Arduino, Lazzaro Moro, Galileo Galilei(15). Poi i tempi precipitarono e venne la Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

Gli Ebrei e la città

Storia di Venezia (1997)

Gli Ebrei e la città Donatella Calabi I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi» La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] Inquisitori agli Ebrei, 8 agosto 1601; 22 ottobre 1603; 7 maggio 1688, b. 21, c. 374. 21. Venezia, Museo Correr, Bernardino Zendrini, Memorie storiche dello Stato antico e moderno delle Lagune di Venezia, Venetia 1807, ms., t. I, libro VIII, c. 1037 ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PROCURATORI DI SAN MARCO – FERDINANDO I DE’ MEDICI – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

ALBERONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERONI, Giulio Romolo Quazza Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] progetti per la deviazione del corso dei due fiumi, che erano stati studiati dal bolognese Eustachio Manfredi e dal veneziano Bernardino Zendrini. Per poter portare a buon punto i lavori, l'A. ottenne una proroga della sua legazione. L'episodio più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ALESSANDRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERONI, Giulio (3)
Mostra Tutti

TEMANZA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMANZA, Tommaso Elena Granuzzo Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] mentem Newtonii» e di una comune ricerca di verità storico-filologica. Ritornato a Venezia, studiò idraulica con Bernardino Zendrini, ingegnere della Repubblica di Venezia. Nel frattempo iniziò a frequentare la pubblica libreria di S. Marco, alla ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO BERTOTTI SCAMOZZI – PIETRO ANTONIO NOVELLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBETTINO CIGNAROLI – GIAMBATTISTA PIRANESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMANZA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

FILIASI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIASI, Iacopo Paolo Preto Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] e moderno delle lagune di Venezia e di que' fiumi che restarono divertiti per la conservazione delle medesime di Bernardino Zendrini (ed. postuma a cura del nipote Angelo), l'ideatore dei "murazzi", emuli delle dighe olandesi, che circondano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – REPUBBLICA DI VENEZIA – INVASIONE LONGOBARDA – BERNARDINO ZENDRINI – LEOPOLDO CICOGNARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIASI, Iacopo (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali