CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] due figlie ed un maschio, Francesco, tenuto a battesimo (1537) da Bernardo Tasso, legato al C. da una lunga e cordiale amicizia. In Consiglio dei dieci e di solidarietà per la famiglia Cappello.
L'esilio nell'isola dalmata, per cui indirizzarono ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] 1473 (luglio-dicembre) e nel 1474 (giugno-agosto). È inoltre testimoniata nel Consiglio dei dieci la presenza di un BernardoCappello, forse identificabile con il C.: nel 1471, come membro del Consiglio, e nel 1472 (febbraio-marzo) come membro della ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] , Jacopo Sansovino, Daniele Ricciarelli) delle nuove, soprattutto rappresentate dai rimatori della seconda generazione bembiana (BernardoCappello, Iacopo Marmitta, Benedetto Varchi, Bernardino Rota, Gaspara Stampa); ma l'ambiente veneziano non si ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] con la fitta rete di un'intesa per le rime in cui furono coinvolti quasi tutti i maggiori letterati dell'epoca, da BernardoCappello al Della Casa, dal Rota al Di Costanzo e al Tansillo. Come le lettere anche il discorso della poesia tende ad imporsi ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] ; fra le due date dovrà, con quasi assoluta certezza, collocarsi un lungo soggiorno a Roma dove il poeta conobbe BernardoCappello (e forse il Bembo), amò la cortigiana Ortensia, protagonista di due capitoli improntati a una vicenda che si direbbe ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] Repubblica di Venezia di Quirino Teipusiaco [R. Missori da Barbarano] e le Annotazioni sovra le rime di BernardoCappello (in B. Cappello, Rime, II, Bergamo 1753, pp. 59-233); inserì un sonetto nell'Apoteosi all'immortale memoria di Pietro ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Netta; Vincenzo Bartoli; Lodovico Corradi; Federico Commandino; Paolo Animuccia maestro di cappella; Pietro Bonaventura; Paolo Casale; Felice Paciotto; Marco Montano; BernardoCappello - stazionato a corte più o meno a lungo non risulta insoddisfatto ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] , de' santi del papato contra le bestemmie de Pietro Vireto (Pesaro, Gli Heredi del Cesano, 1568). Nelle Rime di BernardoCappello (Venezia, Guerra, 1560) l'Atanagi lo descrisse come "il perfetto secretario". La lettera di congratulazioni inviata da ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] presidio della fortezza di Bergamo allora comandata dal conte Paolo Scotti.
Qui, alla presenza del capitano della città BernardoCappello, il generale della cavalleria Francesco Martinengo esaminò il F. per valutame l'idoneità ad un avanzamento di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] avuto discendenza dalla prima moglie; vedovo, si rimaritò con una vedova: Polissena Tiepolo di Giovanni, già sposata a BernardoCappello di Domenico. Forse aveva bisogno di persona cui affidare la casa e l'amministrazione patrimoniale, visto che il 7 ...
Leggi Tutto
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...