CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] due figlie ed un maschio, Francesco, tenuto a battesimo (1537) da Bernardo Tasso, legato al C. da una lunga e cordiale amicizia. In Consiglio dei dieci e di solidarietà per la famiglia Cappello.
L'esilio nell'isola dalmata, per cui indirizzarono ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] con la fitta rete di un'intesa per le rime in cui furono coinvolti quasi tutti i maggiori letterati dell'epoca, da BernardoCappello al Della Casa, dal Rota al Di Costanzo e al Tansillo. Come le lettere anche il discorso della poesia tende ad imporsi ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] ; fra le due date dovrà, con quasi assoluta certezza, collocarsi un lungo soggiorno a Roma dove il poeta conobbe BernardoCappello (e forse il Bembo), amò la cortigiana Ortensia, protagonista di due capitoli improntati a una vicenda che si direbbe ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] B. immagina di aver conosciuto a Napoli un dialogo sulla lontananza degli amanti, tra i cui personaggi, oltre a BernardoCappello e Curzio Gonzaga, figurava la sua corrispondente; e afferma di averlo copiato per far conoscere alla Tancredi l'onorata ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] per l'assenza del cardinale, tanto che stava per decidersi a raggiungerlo a Roma in compagnia del poeta farnesiano BernardoCappello, nella lettera del 23 sett. 1555 il G. racconta brevemente del suo amore per la "Mondragona". Jeanne de Lascaris ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] il 1525, l'anno della pubblicazione delle Prose della volgar lingua, il B. si trasferì a Venezia e, insieme a BernardoCappello, attese dal luglio al settembre alle operazioni di stampa. Giornalmente il Bembo gli inviava correzioni e aggiunte e il B ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] , Venezia 1562, c. 126v); anche nel 1526 aveva mandato i suoi saluti al D. attraverso BernardoCappello (ibid., p. 79), e quando nel 1519 era morto il padre di Pietro, Bernardo, il D. gli inviò una lettera consolatoria (ricordata in V. Cian, Per ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] era amministratore dal 1538. Sulle rendite del vescovato pesava una pensione di 100 ducati a favore del letterato veneziano BernardoCappello, anch'egli antico agente dei Farnese. Il F. aveva preso nel frattempo i voti minori, perché nei registri ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giorgio
Anna Siekiera
Nacque a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da Beltramina de' Gomberti da Udine.
La famiglia patrizia dei Gradenigo era originaria di Grado e per qualche [...] , da inquadrare nella tradizione petrarchista veneta, contengono spesso responsive ad amici e conoscenti: BernardoCappello, Lodovico Dolce, Girolamo Molino, Bernardo Tasso, Domenico Venier, Iacopo Zane e altri. Fra le particolarità della poesia del ...
Leggi Tutto
CERRUTI (Cerruto), Antonio
Nicola Longo
Nato a Borgo Ticino (prov. di Novara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] Fu infatti la poesia a suscitare verso di lui la benevolenza o l'amicizia di personaggi come Paolo Giovio, Agostino Caccia, BernardoCappello, il Pioto, Gaudenzio Merula, dell'Alciati e di tanti altri. Così in quel 1550 si stamparono i Carminum libri ...
Leggi Tutto
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...