DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] del Passerini e del Milanesi (1865), di Bernardus de Florentia, che firma alcuni dipinti trecenteschi, con il BernardoDaddi delle fonti e dei documenti. Dopo una iniziale ricognizione della produzione artistica del pittore dovuta al Milanesi stesso ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] scuole della pittura italiana, II, Firenze-Roma 1934, pp. 365-401; P. Bacci, Dipinti inediti e sconosciuti di P. L., BernardoDaddi, ecc. in Siena e nel contado, Siena 1939, pp. 51-104; C. Brandi, Ricomposizione e restauro della Pala del Carmine di ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] plausibilmente creata da Giotto, premettendolo ai trittici portatili realizzati a ruota dallo stretto entourage del maestro: da BernardoDaddi nel 1333 (Firenze, Museo del Bigallo) e da Taddeo Gaddi nel 1334 (Berlino, Gemäldegalerie). La loro ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] nuova larghezza cromatica per cui il Longhi (1959) postulava un prototipo di Maso di Banco, condiviso anche dall'analogo trittico fiorentino (Museo del Bigallo) di BernardoDaddi del 1333. All'aprirsi del quarto decennio la contiguità tra il G. e il ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] Dal Duecento a Giovanni da Milano, a cura di M. Boskovits - A. Tartuferi, Firenze 2003, pp. 182-191; Da BernardoDaddi al Beato Angelico, a Botticelli. Dipinti fiorentini del Lindenau Museum di Altenburg (catal.), a cura di M. Boskovits, Firenze 2005 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] . Il Trecento. Firenze e Siena, Città del Vaticano 1987, pp. 16 s.; L. Monnas, Silk textiles in the paintings of BernardoDaddi, Andrea di Cione and their followers, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, LIII (1990), pp. 48, 53-58; W. Angelelli - A.G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] dalla critica, la conoscenza della pittura fiorentina sino al quinto decennio del secolo, in particolare dei coloriti pallidi di BernardoDaddi e delle forme nette di Maso di Banco, oltre al ricordo di composizioni lombarde e di miniature di artisti ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] fra Domenico Pecori e N. S.?, in Annali aretini, VI (1998), pp. 223-232; Ead., Scheda s.n., in Moretti. Da BernardoDaddi a Giorgio Vasari (catal.), a cura di M.P. Mannini, Firenze 1999, pp. 186-191; Andrea Sansovino. I documenti, a cura di ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] San Casciano Val di Pesa, in L’Arte, XIX (1916), pp. 13-20; P. Bacci, Dipinti inediti e sconosciuti di Pietro Lorenzetti, BernardoDaddi etc. in Siena e nel contado, Siena 1939, pp. 121-162; G. Coor-Achenbach, Contributions to the Study of U. di N.’s ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] a Rimini fra gotico e Rinascimento. Rassegna di fonti artistiche, Rimini 1997, pp. 40 s., 75-77; D. Parenti, in Da BernardoDaddi a Giorgio Vasari (catal., Galleria Moretti), Firenze 1999, pp. 12-14; F. Pellegrini, in Giotto e il suo tempo (catal ...
Leggi Tutto