Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Siena, a Lucca, a Verona, a Bologna, in Umbria; tanto più è naturale - anche senza dar ragione al settecentesco BernardoDeDominici (Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani, I, Napoli 18402 [1742], pp. 60, 74-75), il quale pretendeva che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] , pp. 95-97).
Tra il 1742 e il 1745 il pittore di genere BernardoDeDominici (Napoli 1683-ivi 1759) pubblicò a Napoli i tre volumi delle Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani che costituiscono il tentativo di una risposta, spesso non ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] pittore abbiamo un racconto, certamente assai romanzato, del maggior scrittore di cose d'arte nella Napoli settecentesca, BernardoDeDominici (1743, p. 155): "aveva fra questo tempo il suo fratello Giovan Filippo acquistato fama di buon pittore ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] suo esercito, per i passi del Cenisio e del S. Bernardo, superò per aggiramento la chiusa di Val di Susa, s' di spedizioni (791-96) distrusse l'impero. Affermato così il suo dominio dall'Elba all'Atlantico, al Tibisco, al Danubio, all'Ebro, a ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] fondate su indiscusse autorità: "et se san Bernardo dice questo, bisognia censurare ancora lui che non card. Ippolito de' Rossi (1560-1591), Pavia 1971, ad indicem.
F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] una sentenza, inviò il magister hostiarius Bernardo Seripando a imporre una tregua, che incerti autoris ab anno 340 ad annum 1396, cura et studio J. de Blasiis, Napoli 1887; Dominicide Gravina, Chronicon, a cura di A. Sorbelli, in RIS2, XII ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] Dal matrimonio nacquero quattro figli: Bernardo, Tommaso, Bartolomea e Angelo. Il noto, tra il Salutati stesso e Giovanni Dominici, il quale nell'opera Lucula Noctis ampliò al C. la sua traduzione del De liberis educandis di Plutarco. Nella lettera ...
Leggi Tutto